Il Sentiero del sole ventilato
Non ha notevole dislivello e permette di osservare l’ambiente nei suoi vari aspetti, sviluppandosi in una traversata quasi a mezzacosta sotto le famose pareti di Rocca Pendice ad est, formate da roccia vulcanica, la trachite. Caratteristica è la presenzadini castagni, in associazione con carpini e qualche rovere. Gli arbusti sono rappresentati da sambuchi e noccioli.
In tarda primavera il sottobosco offre numerose fioriture: distese di bucaneve e anemone epatica che occhieggiano fra varie specie di felci, numerosi cespugli di pungitopo con le loro bacche rosse, viole comuni e la varietà tricolore, ma si possono trovare anche l’elleboro verde, il dente di cane e la primula. In questo periodo si possono osservare i voli e sentire i richiami del falco pellegrino che vi nidifica.
Altri animali più timidi e riservati sono il moscardino, il ghiro, la crocidura e l’usignolo. In estate il bosco garantisce una gradevole ombra ma con una vegetazione che permette di vedere più giù gli scorci della valle.
Il sentiero è stato adottato dall’Associazione Equilibero che si occupa della manutenzione, e il nome è stato dato da uno dei disabili di OUTDOOR PADOVA, che alla fine di una bella mattina di primavera, dopo una passeggiata e un’accurata pulizia, ha ricordato la carezza del vento ed il sole che faceva l’occhiolino tra le fronde… ed ecco il nome di SOLE VENTILATO!
