PROGETTO

OUTDOOR

INSIEME ESPLORIAMO NUOVE ABILITÀ

Oudoor-dal 2010

Corso ALS di arrampicata libera speciale riconosciuto anche dal CAI (come ALS). L’arrampicata e la sua formazione sono mezzi per lavorare sulla gestione delle passioni e il controllo dell’arousal emotivo: per cui si dà appuntamento a vertigine e disequilibrio per accompagnare e addestrarsi a starci IN MEZZO evitando sia la dissociazione dall’esperienza sia il sensation seeking . Progetto di riabilitazione per le dipendenze in convenzione con SERD oppure Comunità Terapeutiche. Allenarsi ad esporsi ai propri limiti, per diventare guerrieri di roccia (Rock warrior) : guerriero è chi sa stare di fronte alla propria fragilità non chi la vince sempre e nemmeno scappa.

Il corso si articola in 5 uscite in palestra indoor oppure falesia outdoor: ogni uscita è articolata in 3 moduli (manovre e sicurezza, tecnica di arrampicata e psicologia dell’arrampicata). La quinta uscita prevede due prove per valutare la competenza acquisita o meno nell’abitare l’esperienza della precarietà e nel contempo la sua gestione. Questo permette di assegnare delle bandane di colore diverso (nera, blue, verde, rossa e gialla in ordine dalla più importante alla meno) e di qualificare alcune bandane nere in AIUTO ISTRUTTORI. Abbiamo creato un annuario delle Bandane.

Il corso come conoscenze consente di gestire in autonomia anche la sicura al compagno di cordata, con tutte le dinamiche di fiducia, affidamento e responsabilità che questo comporta. Esperienze che legano e si spera tatuino gestioni nel corpo a partire dal corpo.

Sistema di valutazione: Scheda osservativa di arrampicata rielaborata alla luce di ICF Dipendenze.

Dal 2014 al 2025 abbiamo realizzato diverse edizioni di Una Via di Mezzo, assieme a: Serd Dolo e comunità terapeutica G.Olivotti (associazione Incontro e Presenza), comunità Emmaus Zelarino (Ve), Casa Aurora (Ve), SERD PADOVA-PIOVE DI SACCO-MONSELICE Ulss 6 EUGANEA Progetto EQUILATERO (psicoterapeuta dott.ssa Lisa Schon), SERD ULSS 4 VENETO ORIENTALE (dott. Diego Saccon), SERD ULSS 8 BERICA (dott.ssa Roberta Sabbion) con le comunità di Fondazione San Gaetano, Ceis e Papa Giovanni XXIII di Vicenza.

Se vuoi realizzare una via di mezzo nella tua realtà contattaci

PROGETTI IN CORSO

PROGETTI IN CORSO

Outdoor Padova

0
Anno
0
Anni di attività
0
Disabili
0
Uscite

2010

La prima composizione

  • Operatori : Chiara Baretta, Massimo Galiazzo
  • Committente: Cooperativa Nuova Idea (Abano Terme PD)
  • Partners: Associazione S.T.E.P. (Abano Terme – Padova), Associazione T’Essere (Abano Terme – Padova), volontari della Cooperativa Sociale Nuova Idea
  • Tecnici:
  • Uscite: 5 su un anno di cui 1 uscita di gioca-arrampicata e contatto con la neve .
  • Tema: La prima composizione di gruppo che cerca un suo simbolo anche in natura e lo ha depositato nel bosco dei Castagni del Monte Venda (Colli Euganei).
  • Disabili: 8/10

2011

Legame

  • Operatori : Chiara Baretta, Massimo Galiazzo
  • Committente: Cooperativa Nuova Idea (Abano Terme PD), Anafim (Padova)
  • Partners: Associazione S.T.E.P. (Abano Terme – Padova), Associazione T’Essere (Abano Terme – Padova), volontari della Cooperativa Sociale Nuova Idea, Anafim e Ci siamo anche noi
  • Tecnici:
  • Uscite: 6 su un anno, di cui 1 giornata delle acque, 1 gioco-arrampicata e 1 di contatto con la neve.
  • Tema: Legame. Simbolo: un braccialetto che ci lega.
  • Disabili: 10/12

2012

Alberi

  • Operatori : Barbara Greggio, Paola Donadon, Massimo Galiazzo
  • Committente: Cooperativa Sociale Nuova Idea (Abano Terme – Padova), molti genitori del Territorio
  • Partners: Associazione T’Essere (Abano Terme – Padova), Anafim
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico
  • Uscite: 10 su un anno di cui un residenziale di 2 giorni in rifugio, 1 giornata delle acque, 1 uscita speleologica in grotta e 1 di contatto con la neve.
  • Tema: Gli Alberi. Simbolo: una catenina con un ciondolo di legno.
  • Disabili: 12/15

2013

Le pietre

  • Operatori : Barbara Greggio, Paola Donadon, Massimo Galiazzo
  • Committente: Cooperativa Sociale Nuova Idea (Abano Terme – Padova), molti genitori del Territorio
  • Partners: Associazione T’Essere (Abano Terme – Padova), Anafim
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico
  • Uscite: 10 su un anno di cui un residenziale di 2 giorni in rifugio, 1 giornata delle acque, 1 uscita speleologica in grotta e 1 di contatto con la neve, 1 giornata di arrampicata. Adottato il sentiero del Sole Ventilato: manutenzione ordinaria.
  • Tema: Le pietre.
  • Disabili: 12/15

2014

Le rocce

  • Operatori : Elisabetta Scanferla, Paola Donadon, Massimo Galiazzo
  • Committente: Cooperativa Sociale Nuova Idea (Abano Terme – Padova), molti genitori del Territorio
  • Partners: Associazione T’Essere (Abano Terme – Padova), Anafim
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico
  • Uscite: 10 su un anno di cui un residenziale di 2 giorni in rifugio, 1 giornata delle acque, 1 uscita speleologica in grotta e 1 di contatto con la neve, 1 giornata di arrampicata, 1 giro in funivia, 1 pranzo gestito da noi in baita. Adottato il sentiero del Sole Ventilato: manutenzione ordinaria.
  • Tema: Le rocce.
  • Disabili: 12/15

2015

L’acqua

  • Operatori : Elisabetta Scanferla, Paola Donadon, Massimo Galiazzo
  • Committente: Cooperativa Sociale Nuova Idea (Abano Terme – Padova), molti genitori del Territorio, Cooperativa sociale Il Portico Gruppo Polis (Padova)
  • Partners: Associazione T’Essere (Abano Terme – Padova), Anafim
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico
  • Uscite: 10 su un anno di cui un residenziale di 2 giorni in rifugio, 1 giornata delle acque, 1 uscita speleologica in grotta e 1 di contatto con la neve, 1 pranzo gestito da noi in baita, 1 pizza assieme. Adottato il sentiero del Sole Ventilato: manutenzione ordinaria. Da quest’anno è attiva anche una supervisione su volontari e opretori e di schede di valutazione ICF disabilità.
  • Tema: L’acqua. Ogni partecipante ricevette una borraccia e venne fatto un cartellone sul ciclo dell’acqua.
  • Disabili: 12/15

2016

La montagna e i fiori

  • Operatori : Paola Donadon, Anna Bortoletto (operatrici in uscita e gestione volontari)

    Elisabetta Scanferla (segreteria del progetto e rielaborazione ICF disabilità) Massimo Galiazzo (progetto e supervisione)

  • Committente: Cooperativa Sociale Nuova Idea (Abano Terme – Padova), molti genitori del Territorio, Cooperativa sociale Il Portico Gruppo Polis (Padova)
  • Partners: Associazione T’Essere (Abano Terme – Padova), Anafim
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico, Free Waters (rafting)
  • Uscite: 10 su un anno di cui un residenziale di 2 giorni in rifugio, 1 giornata delle acque (rafting), 1 uscita speleologica in grotta, 1 gara di orientering e 1 di contatto con la neve, 1 notturna. Adottato il sentiero del Sole Ventilato: manutenzione ordinaria. Attiva una supervisione su volontari e opretori e di schede di valutazione ICF disabilità.
  • Tema: I fiori. L’oggetto simbolico sono i fiori essicati.
  • Disabili: 12/15

2017

La montagna e le sue fiabe

  • Operatori : Paola Donadon, Anna Bortoletto (operatrici in uscita e gestione volontari)

    Elisabetta Scanferla (segreteria del progetto e rielaborazione ICF disabilità) Massimo Galiazzo (progetto e supervisione)

  • Committente: Cooperativa Sociale Nuova Idea (Abano Terme – Padova), molti genitori del Territorio, Cooperativa sociale Il Portico Gruppo Polis (Padova)
  • Partners: Associazione T’Essere (Abano Terme – Padova), Anafim
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico, Free Waters (rafting)
  • Uscite: 10 su un anno di cui un residenziale di 2 giorni in rifugio, 1 giornata delle acque (rafting), 1 uscita speleologica in grotta, 1 di contatto con la neve. Adottato il sentiero del Sole Ventilato: manutenzione ordinaria. Attiva una supervisione su volontari e opretori e di schede di valutazione ICF disabilità.
  • Tema: Le fiabe. Oggetto simbolico un libro di fiabe riscritto con i partecipanti.
  • Disabili: 12/15

2018

Gli animali

  • Operatori : Paola Donadon, Anna Bortoletto (operatrici in uscita e gestione volontari)

    Elisabetta Scanferla (segreteria del progetto e rielaborazione ICF disabilità) Massimo Galiazzo (progetto e supervisione)

  • Committente: genitori dei disabili di Padova e Abano Terme
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico, Free Waters (rafting)
  • Uscite: 10 su un anno di cui un residenziale di 2 giorni in rifugio, 1 giornata delle acque (rafting), 1 uscita speleologica in grotta, 1 di contatto con la neve. Adottato il sentiero del Sole Ventilato: manutenzione ordinaria. Attiva una supervisione su volontari e opretori e di schede di valutazione ICF disabilità.
  • Tema: Gli animali, i loro segnali e le loro tracce.
  • Disabili: 12/15

2019

Il gusto della montagna

  • Operatori : Paola Donadon, Anna Bortoletto (operatrici in uscita e gestione volontari)

    Elisabetta Scanferla (segreteria del progetto e rielaborazione ICF disabilità) Massimo Galiazzo (progetto e supervisione)

  • Committente: genitori dei disabili di Padova e Abano Terme
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico, Free Waters (rafting)
  • Uscite: 10 uscite e 1 weekend in rifugio. “Il Gusto della Montagna”. Ognuno potrà sperimentare una polenta con il granoturco “Sponcio” (BL) con contorno di fagioli di Lamon (BL). O fare gli gnocchi con le patate di Posina (VI). Il dessert potrà essere uno strudel di mela prussiana di Sovramonte (BL), oppure una deliziosa crostata di frutti di bosco dalla Valle dei Mocheni (TN). Il latte di malga potrà essere addolcito dal miele dell’altopiano di Asiago (VI) e così via…In programma c’è anche una visita al museo etnografico Seravella a Cesiomaggiore (BL)
  • Tema: Le trasformazioni che nel corso dei secoli l’uomo ha operato in un ambiente non facile da vivere e da cui trarre sostentamento. Questo sarà il tema e il cibo che produce in alleanza con la montagna, l’oggetto simbolico da consumare.
  • Disabili: 12/15

2020

Non solo con gli occhi

  • Operatori : Paola Donadon, Bruno Genetti, Anna Bortoletto (operatrici in uscita e gestione volontari)

    Elisabetta Scanferla (segreteria progetto, supervisione e rielaborazione ICF disabilità). Massimo Galiazzo (progetto )

  • Committente: genitori dei disabili di Padova e Abano Terme
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico,
  • Uscite: 10 uscite e 1 weekend in rifugio.Il focus del 2020 sarà sulla stimolazione sensoriale e percettiva: il gusto, l’ascolto dei suoni e dei profumi, la notte, la grotta, la memoria, l’orientamento e il gioco alcune delle stimolazioni offerte.
  • Tema: i 5 sensi.
  • Disabili: 12/15

2021

Ripresa post-covid

  • Operatori : Paola Donadon, Bruno Genetti (operatori in uscita)

    Elisabetta Scanferla (segreteria progetto, supervisione e rielaborazione ICF disabilità). Massimo Galiazzo (progetto )

  • Committente: genitori dei disabili di Padova e Abano Terme
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico,
  • Uscite: 4 uscite per non sfilacciare il gruppo post chiusura Covid.
  • Tema: riunione dopo Covid.
  • Disabili: 12/15

2022

I 5 sensi

  • Operatori : Paola Donadon, Bruno Genetti (operatori in uscita)

    Elisabetta Scanferla (segreteria progetto, supervisione e rielaborazione ICF disabilità). Massimo Galiazzo (progetto )

  • Committente: genitori dei disabili di Padova e Abano Terme
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico,
  • Uscite: 10 uscite e 1 weekend in rifugio. Ripresa del tema del 2020 sulla stimolazione sensoriale e percettiva: il gusto, l’ascolto dei suoni e dei profumi, la notte, la grotta, la memoria, l’orientamento e il gioco alcune delle stimolazioni offerte. Le rielaborazioni ICF, si dotano di restituzioni più sofisticate (Bruno Genetti)
  • Tema: i 5 sensi. Ripresa del tema del 2020.
  • Disabili: 12/15

2023

Arte e Natura

  • Operatori : Paola Donadon, Bruno Genetti (operatori in uscita)

    Elisabetta Scanferla (segreteria progetto, supervisione e rielaborazione ICF disabilità). Massimo Galiazzo (progetto )

  • Committente: genitori dei disabili di Padova e Abano Terme
  • Tecnici:Cai Padova Gruppo Speleologico, Free Waters,
  • Uscite: 10 uscite e 1 weekend in rifugio.“Arte e Natura” alla scoperta delle forme dell’arte nel mondo naturale, la ricerca della bellezza nella natura che attraversiamo: sassi, foglie, rami, forme delle rocce e suggestioni. Questo il tema che si sviluppa nell’arco delle 10 uscite. Alla ricerca di forme espressive e di attività di osservazione e riproduzione nell’interpretare quello che è intorno a noi e dentro di noi. Laboratori en plein air completano l’esperienza .
  • Tema: Laboratori di creazione artistica en plein air.
  • Disabili: 12/15

2024

Emozionamoci

  • Operatori : Paola Donadon- guida naturalistica, Sara Lombardo- educatrice, Bruno Genetti (operatori in uscita ), Bruno Genetti (coordinamento, segreteria progetto e sistema di valutazione) Massimo Galiazzo (progetto e supervisione)
  • Committente: Genitori dei disabili
  • Tecnici: Free Waters, Gianni Vangelista (onoterapeuta).
  • Uscite: 10 uscite e 2 giorni di residenziale in rifugio. La scelta di focalizzarci sulle emozioni è nata dall’osservazione dei dati raccolti durante il progetto Outdoor 2023 dello scorso anno dove era emersa una scarsa espressione delle emozioni, sia positive che negative. Le rielaborazioni ICF, si dotano anche di uno studio pilota di valutazione dei genitori (Bruno Genetti)
  • Tema: Approfondimento delle emozioni. Utilizzo dell’orologio e del termometro delle emozioni.
  • Disabili: 12/15

Outdoor Pedemontana

0
Anno
0
Anni di attività
0
Disabili
0
Uscite

2023 I

I 5 sensi

  • Operatori : Paola Donadon, Bruno Genetti (operatori in uscita), Bruno Genetti (coordinamento, segreteria progetto e sistema di valutazione). Massimo Galiazzo (progetto e supervisione )
  • Committente: Cooperativa Vita e Lavoro e Vallorgana
  • Uscite: 5 uscite. Tema sulla stimolazione sensoriale e percettiva: il gusto, l’ascolto dei suoni e dei profumi, la notte, la memoria, l’orientamento e il gioco alcune delle stimolazioni offerte. Le rielaborazioni ICF, si dotano di restituzioni più sofisticate (Bruno Genetti)
  • Tema: i 5 sensi.
  • Disabili: 12/15

2023 II

Biodiversità

  • Operatori : Paola Donadon, Bruno Genetti (operatori in uscita), Bruno Genetti (coordinamento, segreteria progetto e sistema di valutazione). Massimo Galiazzo (progetto e supervisione )
  • Committente: genitori dei disabili della Pedemontana
  • Partner: Piercarlo Furlan e Dos Santos Margarete ( cooperativa Vita e Lavoro)
  • Tecnici: Free Waters,
  • Uscite: seconda parte del progetto vede la realizzazione di altre 5 uscite in ambiente.

    Si intende riprendere il progetto sperimentale concluso a maggio riannodando le relazioni del gruppo creatosi. Viaggio nei luoghi di prossimità per scoprire l’ambiente più vicino a noi. Sarà importante conoscere e sperimentare la diversità degli ambienti naturali che attraverseremo, cogliendone differenze, somiglianze, affinità e così via. La stimolazione ad osservare le innumerevoli forme di vita e le loro differenze, sarà la base di una esperienza significativa.

  • Tema: I partecipanti stessi coglieranno in ogni uscita il tema dominante di un determinato percorso che indurrà poi il gruppo a esercitare una serie di riflessioni sull’ambiente, non più solo attraversato, ma vissuto con un po’ più di consapevolezza.

    In chiusura delle uscite verrà dedicato un tempo per la ri-elaborazione sensoriale delle diversità che abbiamo attraversato.

  • Disabili: 12/15

2024

Arte e Natura

  • Operatori : Pietro Marega, Piercarlo Furlan, Bruno Genetti (operatori in uscita), Bruno Genetti (coordinamento, segreteria progetto e sistema di valutazione). Massimo Galiazzo (progetto e supervisione )
  • Committente: genitori dei disabili della Pedemontana
  • Tecnici: Free Waters,
  • Uscite: 10 uscite e 1 weekend in rifugio.“Arte e Natura” alla scoperta delle forme dell’arte nel mondo naturale, la ricerca della bellezza nella natura che attraversiamo: sassi, foglie, rami, forme delle rocce e suggestioni. Questo il tema che si sviluppa nell’arco delle 10 uscite. Alla ricerca di forme espressive e di attività di osservazione e riproduzione nell’interpretare quello che è intorno a noi e dentro di noi. Laboratori en plein air completano l’esperienza .
  • Tema: Laboratori di creazione artistica en plein air.
  • Disabili: 12/15