
EXPERIENCE & COMPETENCE – 2024-2026
Presidenza del consiglio dei Ministri – Politiche antidroga

Progetto Experience & Competence 2024-2026
L’obiettivo generale del progetto Experience & Competence può essere declinato nei seguenti obiettivi specifici:
- Sviluppare competenze negli adolescenti riguardo al riconoscimento ed alla gestione dei propri stati emotivi (regolazione emotiva), nonché favorire l’acquisizione di queste competenze attraverso percorsi esperienziali che simulano situazioni di rischio, cioè che determinano dissonanze cognitive che obbligano a scegliere inedite strategie emotivo-cognitive per la gestione ma non comportano pericoli di incolumità fisica ;
- Accrescere le competenze genitoriali e le abilità del personale scolastico immergendoli nelle stesse situazioni emotive vissute dai ragazzi per:sviluppare la capacità di distinguere reali segnali di difficoltà da compiti di sviluppo, intercettare e gestire le situazioni di rischio, entrare negli appuntamenti emotivi come testimoni adulti, gestire eventuali comportamenti devianti o situazioni critiche ;
- Promuovere una sinergia positiva transgenerazionale tra adolescenti e adulti, requisito fondamentale per sviluppare rapporti empatici tra genitori e figli o tra personale scolastico e studenti, quali fattori protettivi per potenziali comportamenti a rischio di addiction;
- Condurre una formazione a tutto il personale scolastico basato su quanto emerso dagli accompagnamenti esperienziali alle classi segnalate. Il sistema di valutazione da noi implementato consente di evidenziare quanto i ragazzi portano come situazioni di rischio esperienziale e mettendo a tema proprio queste e le strategie di coping adottate dai ragazzi, redigere con gli insegnanti presenti un piano didattica che vada a toccare, parlare e quindi trovare parole su questi temi. Sicuri che il sapere e le competenze degli insegnanti hanno già in fieri gli strumenti, si tratta solo di riprogrammarli in un piano didattico di prevenzione.
- Valutare l’efficacia dell’intervento di formazione e sviluppo di competenze, sia con riferimento al target degli studenti sia al target degli adulti, genitori e personale scolastico ;
- Predisporre un documento di best practice per la replicazione e la diffusione del metodo e dell’esperienza proposta nell’ambito del progetto ad altre realtà sul territorio nazionale ed internazionale.
- Gestione dei moduli Autoregolazione emotiva: Sonia Callegher
- Gestione dei moduli Rischio e Rischio intergenerazionale : Massimo Galiazzo
- Valutazione e coordinamento: Bruno Genetti
0
Anno
0
Classi scuole secondarie di primo grado (provincia Treviso)
0
Classi scuole secondarie di primo grado (provincia Venezia)
0
Minori coinvolti (14-16 anni)
0
Adulti Significativi
0
Pubblicazioni
STORICO EXPERIENCE & COMPETENCE
