Metaxù – Una via di mezzo-dal 2014

Corso ALS di arrampicata libera speciale riconosciuto anche dal CAI (come ALS). L’arrampicata e la sua formazione sono mezzi per lavorare sulla gestione delle passioni e il controllo dell’arousal emotivo: per cui si dà appuntamento a vertigine e disequilibrio per accompagnare e addestrarsi a starci IN MEZZO evitando sia la dissociazione dall’esperienza sia il sensation seeking . Progetto di riabilitazione per le dipendenze in convenzione con SERD oppure Comunità Terapeutiche. Allenarsi ad esporsi ai propri limiti, per diventare guerrieri di roccia (Rock warrior) : guerriero è chi sa stare di fronte alla propria fragilità non chi la vince sempre e nemmeno scappa.

Il corso si articola in 5 uscite in palestra indoor oppure falesia outdoor: ogni uscita è articolata in 3 moduli (manovre e sicurezza, tecnica di arrampicata e psicologia dell’arrampicata). La quinta uscita prevede due prove per valutare la competenza acquisita o meno nell’abitare l’esperienza della precarietà e nel contempo la sua gestione. Questo permette di assegnare delle bandane di colore diverso (nera, blue, verde, rossa e gialla in ordine dalla più importante alla meno) e di qualificare alcune bandane nere in AIUTO ISTRUTTORI. Abbiamo creato un annuario delle Bandane.

Il corso come conoscenze consente di gestire in autonomia anche la sicura al compagno di cordata, con tutte le dinamiche di fiducia, affidamento e responsabilità che questo comporta. Esperienze che legano e si spera tatuino gestioni nel corpo a partire dal corpo.

Sistema di valutazione: Scheda osservativa di arrampicata rielaborata alla luce di ICF Dipendenze.

Dal 2014 al 2025 abbiamo realizzato diverse edizioni di Una Via di Mezzo, assieme a: Serd Dolo e comunità terapeutica G.Olivotti (associazione Incontro e Presenza), comunità Emmaus Zelarino (Ve), Casa Aurora (Ve), SERD PADOVA-PIOVE DI SACCO-MONSELICE Ulss 6 EUGANEA Progetto EQUILATERO (psicoterapeuta dott.ssa Lisa Schon), SERD ULSS 4 VENETO ORIENTALE (dott. Diego Saccon), SERD ULSS 8 BERICA (dott.ssa Roberta Sabbion) con le comunità di Fondazione San Gaetano, Ceis e Papa Giovanni XXIII di Vicenza.

Se vuoi realizzare una via di mezzo nella tua realtà contattaci

PROGETTI IN CORSO

0
Anno
0
Corsi
0
Serd Coinvolti
0
Comunità terapeutiche coinvolte
0
Bandane
0
Aiuto Istruttori

PROGETTI IN CORSO

2014-15

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo,
  • Tecnici: Scuola Bortoluzzi (Cai Dolo) e guida alpina Marco Spazzini
  • Committente: SERD DOLO
  • 1 Corso

2015-16

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo,
  • Tecnici: Scuola Bortoluzzi (Cai Dolo) e guida alpina Marco Spazzini
  • Committente: Comunità Olivotti, Emmaus, Casa Aurora
  • 2 corsi

2017

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo,
  • Tecnici: guida alpina Marco Spazzini
  • Committente: Comunità Olivotti,
  • 1 corso

2018

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo,
  • Tecnici: guida alpina Marco Spazzini
  • Committente: Comunità Olivotti
  • 2 corsi

2019

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo,
  • Tecnici: guida alpina Marco Spazzini
  • Committente: Comunità Olivotti
  • 2 corsi

2019

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo,
  • Tecnici: guida alpina Giovanni Zaccaria
  • Committente:SERD ULSS 6 EUGANEA (dott.ssa Schon)
  • 1 corso

2021

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo, Gianluca Benucci
  • Tecnici: Cai di San Donà
  • Committente:SERD ULSS 4 VENETO ORIENTALE (dott. Saccon)
  • 1 corso

2022

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo, Gianluca Benucci
  • Tecnici: Guide Alpine Enrico Geremia, Filippo Turrin, Massimo Caberlotto
  • Committente:Comunità Olivotti
  • 1 corso

2022

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo, Gianluca Benucci
  • Committente:Comunità Olivotti
  • 1 corso

2023

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo, Gianluca Benucci
  • Committente:Comunità Olivotti
  • 2 corsi

2024

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo, Gianluca Benucci
  • Committente:Comunità Olivotti
  • 2 corsi

2024-25

  • Operatori-Istruttori di Arrampicata : Massimo Galiazzo, Gianluca Benucci
  • Committente:SERD ULSS 8 BERICA (dott.ssa Sabbion) e comunità CEIS, PAPA GIOVANNI XXIII e FONDAZIONE SAN GAETANO
  • 1 corso lungo

STORIA 2008 LEGATO MA LIBERO

Questo è il nostro primo progetto che mette a tema il tentativo di utilizzo dell’arrampicata libero come strumento di riabilitazione con le dipendenze patologiche. Il titolo deriva da un famoso libro di Patrick Berhault, che. richiama un rapporto stretto tra la libertà di esprimersi e il limiti (legato), per noi quel “ma” è congiunzione che non esclude la libertà né il vincolo ma una creativa alchimia che permette di abitare il corpo e l’ambiente.

Il progetto accompagna soggetti dipendenti da sostanze inseriti presso in una comunità terapeutica al confronto con il rischio, il disequilibrio, la vertigine. Una esposizione che evita sia il ritiro che lo sballo tramite dispositivi specifici individuali e di gruppo che il progetto cura: cerchi di riflessione sull’esperienza in corso con collegamenti costanti alla vita, allenamento e formazione sulla tecnica di coordinamento motorio, allenamento e formazione emotiva sul controllo dell’ansia in arrampicata (e nella vita), recupero del gioco come dimensione formativa e costruzione della memoria dell’esperienza attraverso un diario a più mani e dei reporter poliprospettici.

Il percorso si è sviluppato in dieci uscite in ambiente (una di due giorni conclusiva con vie di roccia in Molazza) e in tre serate di approfondimento culturale con ospiti esterni), in una serata conclusiva di restituzione.

Il progetto è stato riconosciuto corso di Arrampicata AL1 e A1 dal Club Alpino Italiano.

2008

 

Committenti

Comunità San Francesco (Monselice – Padova)

Operatori Roberta Sabbion, Massimo Padoan, Massimo Galiazzo, Chiara Baretta, Luca Fellin, Alberto Rainer, Alessandro Balzan
Partner Cai Montecchio – Cai Padova – Cai Chioggia – Guide Alpine X Mountain Padova (Andrea Testa , Davide Crescenzio) – Taino Engaku (Luigi Mario) e il suo collaboratore Maurizio Castellan – Pierino Dal Prà – Fulvio Spanio – Cagnin Rino