Percorsi di Giustizia – dal 2021
Un cammino protratto per più giorni (1 settimana) per fronteggiare ed apprendere dalla fatica. Questa riporta i partecipanti da una parte alla precarietà, dall’altra ad un ritorno a esigenze e comunicazioni asciutte ed elementari : questo ritorno alla base dell’esistere e dell’incontro con gli altri può permettere di rivedersi, rileggersi e ridefinirsi in modo inedito e allo stesso tempo di socializzare ed integrarsi con gli altri in modo nuovo. Un’integrazione nuova auspicabile in primis nei confronti del team in cammino che condivide un Problem Solving quotidiano in grado di solidificare il team (team building). Questa esperienza di viaggio si colloca come esperienza educativa di rottura rispetto alla vita ordinaria e a comportamenti devianti consolidati, a favore della sperimentazione di socializzazioni inedite e di integrazioni con il territorio che genera istantanee e foto di sé nuove e comunque possibili e attivabili. Alla foto e al video viene data una particolare cura: perchè oltre alla presenza di un videomaker professionale in cammino, 1 degli accompagnatori ha una preparazione sull’uso della fototerapia psicocorporea ( www.fototerapiapsicocorporea.com ). In particolare nel dispositivo attivato di photo voice, chiamato safari fotografico a tema, che fa da sceneggiatura a molti dei video realizzati. Questo comporta che verranno individuati nel percorso punti significativi del territorio Veneto per le videoregistrazioni dei CORTI DI GIUSTIZIA (cortometraggi poi fruibili in rete ). Questo comporta oltre che un collaudo dell’itinerario uno scouting preventivo di figure significative lungo l’itinerario che potrebbero interfacciassi con il gruppo in cammino. La rete del cammino da individuare prima della partenza consiste proprio nell’individuazione di questi interlocutori significativi nel territorio. Il progetto ha sviluppato un sistema di valutazione individualizzato MIDV con l’Università di Bologna ( https://centri.unibo.it/cefeo/it )

- Date: 26 settembre-3 ottobre 2021
- Operatori:Giulia Finocchiaro, Massimo Galiazzo, Nicolò Segato
- Assistente sociale UIEPE Venezia: Cristina Scoizzato
- Videomaker: Matteo Sandi
- Camminanti: 6
- Tragitto: da Trieste a Concordia Saggitaria (Ve). Tra le due regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Trieste- Miramare- Ronchi dei legionari- Grado- Palmanova- Latisana- Concordia

- Date:17 ottobre- 23 ottobre 2022
- Operatori:Giulia Finocchiaro, Massimo Galiazzo, Nicolò Segato
- Assistente sociale UIEPE Verona: Alberto Visonà
- Videomaker: Matteo Sandi
- Camminanti: 5
- Tragitto: da Erto a Venezia. Dalla colonia penale della Serenissima alla sede del UIEPE Venezia. Erto- Ponte nelle Alpi- Lago di Santa Croce- Cansiglio- Noventa di Piave- Laguna Veneta

- Date: 23 ottobre- 29 ottobre 2023
- Operatori:Giulia Finocchiaro, Massimo Galiazzo, Gianluca Benucci
- Assistente sociale UIEPE Venezia: Roberta Costantini
- Videomaker: Carlo Ferro & Airdrone srl
- Camminanti: 5
- Tragitto: Pedemontana I dai Monti Lessini (VR) a Bassano del Grappa (VI). Lessini- Piccole Dolomiti- Altopiano di Asiago- Crespano del Grappa

- Date: 21 ottobre- 27 ottobre 2024
- Operatori:Gianluca Benucci, Massimo Galiazzo, Francesco Matiello
- Assistente sociale UIEPE Treviso: Giuliana Galloppin
- Videomaker: Matteo Sandi
- Caminanti: 6
- Tragitto: Pedemontana II da Bassano del Grappa (VI) a Vittorio Veneto (TV). Monte Grappa- Cesen- Praderadego- Passo San Boldo- Valmorel- Revine