Soci Direttivo

Massimo Galiazzo
Filosofo laureato (2004) alla Ca’ Foscari di Venezia e laureato in scienze dell’ Educazione (2015) alla Bicocca di Milano. Counselor ad approccio umanistico integrato con particolare interesse per la psicoterapia della Gestalt (2006) , presso l’Aspic di Mestre (Ve). Dal 2015 outdoor trainer.
Massimo Galiazzo
Filosofo laureato (2004) alla Ca’ Foscari di Venezia e laureato in scienze dell’ Educazione (2015) alla Bicocca di Milano. Counselor ad approccio umanistico integrato con particolare interesse per la psicoterapia della Gestalt (2006) , presso l’Aspic di Mestre (Ve). Dal 2015 outdoor trainer.
Prima e con la mia laurea in filosofia (2004) , ho cercato di coniugare il mio bisogno filosofico con un ambito pragmatico e vicino alle scienze sociali. I miei studi e i seminari a cui, quando posso, partecipo non hanno mai tradito questo aspetto: tra una necessità di senso, un bisogno di adesione concreto al mondo contemporaneo e alle origini della creatività e della cultura. Questo mi ha avvicinato all’ambito delle pratiche filosofiche (www.scuolaphilo.it ) e all’educazione degli adulti.
Svolgo da 25 anni attività educativa nei più disparati settori del privato sociale : con ambito di elezione per l’adolescenza e i giovani adulti, le dipendenze patologiche. Occupandomi di dispersione scolastica e doposcuola, bullismo, animazione di strada , educativa domiciliare, educatore di comunità minori, tossicodipendenti, psichiatriche e per la disabilità. Ho lavorato in una comunità terapeutica psichiatrica e per la tossicodipendenza dedicata alla madre e il bambino ne poi per adulti maschile. Completando in tal senso il mio interesse per il disagio giovanile sia nell’ambito femminile che maschile. La laurea in Scienze dell’educazione ( 2015) corona il mio interesse per le pedagogie dell’adolescenza, pedagogie del corpo e l’educazione degli adulti ( in particolare quella narrativa). Dispositivi pedagogici di studio : il teatro e la montagna . Per quest’ultima ho contribuito in modo significativo alla creazione di Equilibero (www.equilibero.org) e della sua progettualità, nonchè a costruire e mantenere la rete di confonto sulla montagnaterapia del Veneto Friuli Venezia Giulia (www.sollevamenti.org ), poi nazionale (www.simont.eu) e CEFEO di Università di Bologna. Sposando la mia passione per l’ alpinismo ( istruttore del Cai di arrampicata libera: IAL e IAEE) con il lavoro e poi istruttore di arrampicata sportiva del CONI con USACLI (2022).
Il counseling ( diplomato nel 2006) entra nella mia vita integrandosi con gli altri ambiti della mia professione: ricercando spesso affinità con l’accompagnamento educativo. Ho svolto attività di tutoraggio e di docenza per scuole di counseling , faccio atttività di counseling a livello individuale privato e ho creato nonché realizzato vari workshops di gestalt counseling specie con Punto Gestalt Venezia (www.puntogestalt.it) . In particolare per questi ultimi la mia attenzione è rivolta a crearli in un setting particolare : la natura. In ambiente conduco e ho condotto vari esperienziali di cura, inserendomi nell’ambito dell’ecopsicologia, attorno alla quale ho ultimato un’ ulteriore formazione (ecocounseling). Mi sono occupato di counseling scolastico, in ambito sanitario ( infermieri ) nonchè di serate di divulgazione sul counseling. Argomenti di elezione : la rabbia e le sue espressioni, la Gestalt , i linguaggi artistici ( specie poesia e teatro) , il conflitto e sua gestione.
Negli ultimi anni docente presso il Gestalt Institute sempre legato a Punto Gestalt Venezia. Nel 2019 ho seguito il master in fototerapia psicocorporea dell’ Istituto di Bologna di Riccardo Musacchi (www.fototerapiapsicocorporea.com) : uno strumento che traccia un ‘esperienza è la fotografia e attorno ad essa può essere amplificato l’appredimento dell’esperienziale in natura.
Outdoor management trainer OMT (2015), iscritto al SIOT (www.formazioneoutdoor.it), formato dall’Istituto Europeo di Neurosistemica (www.ienonline.org). Socio di IEN srl dal 2021. Dal 2018 ho cercato di approfondire la formazione alel organizzazioni con il Master in Neurosystemics in Business Application e Conneqt. Sia con Key Training (www.keyratining.it) sia con IEN che in libera professione ho ideato, condotto e accompagnato svariati outdoor training per organizzazioni.
Presidente di Equilibero dalla sua nascita al 2017. Presidente nuovamente dal 2022.
Prima e con la mia laurea in filosofia (2004) , ho cercato di coniugare il mio bisogno filosofico con un ambito pragmatico e vicino alle scienze sociali. I miei studi e i seminari a cui, quando posso, partecipo non hanno mai tradito questo aspetto: tra una necessità di senso, un bisogno di adesione concreto al mondo contemporaneo e alle origini della creatività e della cultura. Questo mi ha avvicinato all’ambito delle pratiche filosofiche (www.scuolaphilo.it ) e all’educazione degli adulti.
Svolgo da 25 anni attività educativa nei più disparati settori del privato sociale : con ambito di elezione per l’adolescenza e i giovani adulti, le dipendenze patologiche. Occupandomi di dispersione scolastica e doposcuola, bullismo, animazione di strada , educativa domiciliare, educatore di comunità minori, tossicodipendenti, psichiatriche e per la disabilità. Ho lavorato in una comunità terapeutica psichiatrica e per la tossicodipendenza dedicata alla madre e il bambino ne poi per adulti maschile. Completando in tal senso il mio interesse per il disagio giovanile sia nell’ambito femminile che maschile. La laurea in Scienze dell’educazione ( 2015) corona il mio interesse per le pedagogie dell’adolescenza, pedagogie del corpo e l’educazione degli adulti ( in particolare quella narrativa). Dispositivi pedagogici di studio : il teatro e la montagna . Per quest’ultima ho contribuito in modo significativo alla creazione di Equilibero (www.equilibero.org) e della sua progettualità, nonchè a costruire e mantenere la rete di confonto sulla montagnaterapia del Veneto Friuli Venezia Giulia (www.sollevamenti.org ), poi nazionale (www.simont.eu) e CEFEO di Università di Bologna. Sposando la mia passione per l’ alpinismo ( istruttore del Cai di arrampicata libera: IAL e IAEE) con il lavoro e poi istruttore di arrampicata sportiva del CONI con USACLI (2022).
Il counseling ( diplomato nel 2006) entra nella mia vita integrandosi con gli altri ambiti della mia professione: ricercando spesso affinità con l’accompagnamento educativo. Ho svolto attività di tutoraggio e di docenza per scuole di counseling , faccio atttività di counseling a livello individuale privato e ho creato nonché realizzato vari workshops di gestalt counseling specie con Punto Gestalt Venezia (www.puntogestalt.it) . In particolare per questi ultimi la mia attenzione è rivolta a crearli in un setting particolare : la natura. In ambiente conduco e ho condotto vari esperienziali di cura, inserendomi nell’ambito dell’ecopsicologia, attorno alla quale ho ultimato un’ ulteriore formazione (ecocounseling). Mi sono occupato di counseling scolastico, in ambito sanitario ( infermieri ) nonchè di serate di divulgazione sul counseling. Argomenti di elezione : la rabbia e le sue espressioni, la Gestalt , i linguaggi artistici ( specie poesia e teatro) , il conflitto e sua gestione.
Negli ultimi anni docente presso il Gestalt Institute sempre legato a Punto Gestalt Venezia. Nel 2019 ho seguito il master in fototerapia psicocorporea dell’ Istituto di Bologna di Riccardo Musacchi (www.fototerapiapsicocorporea.com) : uno strumento che traccia un ‘esperienza è la fotografia e attorno ad essa può essere amplificato l’appredimento dell’esperienziale in natura.
Outdoor management trainer OMT (2015), iscritto al SIOT (www.formazioneoutdoor.it), formato dall’Istituto Europeo di Neurosistemica (www.ienonline.org). Socio di IEN srl dal 2021. Dal 2018 ho cercato di approfondire la formazione alel organizzazioni con il Master in Neurosystemics in Business Application e Conneqt. Sia con Key Training (www.keyratining.it) sia con IEN che in libera professione ho ideato, condotto e accompagnato svariati outdoor training per organizzazioni.
Presidente di Equilibero dalla sua nascita al 2017. Presidente nuovamente dal 2022.
Bruno Genetti
Trentino di origine, laureato a Padova nel 1993 in scienze statistiche ed economiche, occupato presso un centro di ricerca privato a Padova fino al 1998, dal 1999 socio e rappresentante legale del Centro Explora – Ricerca e Analisi Statistica di Vigodarzere. Ha maturato una consolidata esperienza nell’ambito dell’epidemiologia delle dipendenze e dei sistemi informativi sanitari sulle dipendenze.
Bruno Genetti
Trentino di origine, laureato a Padova nel 1993 in scienze statistiche ed economiche, occupato presso un centro di ricerca privato a Padova fino al 1998, dal 1999 socio e rappresentante legale del Centro Explora – Ricerca e Analisi Statistica di Vigodarzere. Ha maturato una consolidata esperienza nell’ambito dell’epidemiologia delle dipendenze e dei sistemi informativi sanitari sulle dipendenze. In qualità di consulente ha collaborato con la Provincia Autonoma di Bolzano e con l’Osservatorio Regionale per le Dipendenze del Veneto nell’ambito dell’implementazione del sistema informativo per le dipendenze; ha realizzato in qualità di responsabile diverse indagini di popolazione generale e di popolazione scolastica a livello nazionale e regionale; nel periodo 2009 - 2014 ha coordinato le attività dell’osservatorio nazionale per le dipendenze presso il Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la stesura della relazione annuale al parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia.
Nel 2015 e 2016 ha organizzato un progetto di promozione alla salute per alcune classi del liceo scientifico Curiel “progetto Equilibrio”, realizzato con la partecipazione dei docenti Massimo Galiazzo e Roberta Sabbion, che coniuga perfettamente l’esperienza di vita adolescenziale con l’esperienza dell’arrampicata e la condivisione di questa esperienza con gli adulti, parte integrante del percorso di crescita dei ragazzi spesso vissuto come figure antagoniste.
Appassionato di montagna fin dalla gioventù, iscritto al CAI e assiduo frequentatore dai 20 ai 30 anni, dal 2006 frequenta il gruppo ARDITI di Padova (http://www.sanlorenzopd.it/wp/arditi/), un gruppo di amici con i quali ha condiviso in amicizia e serenità numerose escursioni immerse nell’ambiente montano, spesso incontaminato, dell’arco prealpino, alpino e dolomitico.
Nel 2015 e 2016 ha organizzato un progetto di promozione alla salute per alcune classi del liceo scientifico Curiel “progetto Equilibrio”, realizzato con la partecipazione dei docenti Massimo Galiazzo e Roberta Sabbion, che coniuga perfettamente l’esperienza di vita adolescenziale con l’esperienza dell’arrampicata e la condivisione di questa esperienza con gli adulti, parte integrante del percorso di crescita dei ragazzi spesso vissuto come figure antagoniste.
Appassionato di montagna fin dalla gioventù, iscritto al CAI e assiduo frequentatore dai 20 ai 30 anni, dal 2006 frequenta il gruppo ARDITI di Padova (http://www.sanlorenzopd.it/wp/arditi/), un gruppo di amici con i quali ha condiviso in amicizia e serenità numerose escursioni immerse nell’ambiente montano, spesso incontaminato, dell’arco prealpino, alpino e dolomitico.

Gianluca Benucci
Nato nel ’95, ha studiato Scienze Cognitive e Psicobiologiche tra Padova e Coimbra. E’ istruttore di arrampicata FASI dal 2018 e sta terminando la magistrale in Clinica dello Sviluppo a Padova. Ha iniziato ad arrampicare a 16 anni e da allora non ne ha più potuto fare a meno, trasformando la sua passione in una professione diventando istruttore dei corsi per bambini e adulti nella palestra di arrampicata Intellighenzia Project. Guardando al futuro cerca una via per coniugare studi universitari e outdoor, si avvicina alla biofilia e all’ outdoor education. Lavora in una comunità educativa per minori a Tencarola (PD) e collabora con Equilibero dal 2019.
Curriculum Gianluca Benucci
Nato nel '95, ha studiato Scienze Cognitive e Psicobiologiche tra Padova e Coimbra. E' istruttore di arrampicata FASI dal 2018 e sta terminando la magistrale in Clinica dello Sviluppo a Padova. Ha iniziato ad arrampicare a 16 anni e da allora non ne ha più potuto fare a meno, trasformando la sua passione in una professione diventando istruttore dei corsi per bambini e adulti nella palestra di arrampicata Intellighenzia Project. Guardando al futuro cerca una via per coniugare studi universitari e outdoor, si avvicina alla biofilia e all' outdoor education. Lavora in una comunità educativa per minori a Tencarola (PD) e collabora con Equilibero dal 2019.
Nato nel '95, ha studiato Scienze Cognitive e Psicobiologiche tra Padova e Coimbra. E' istruttore di arrampicata FASI dal 2018 e sta terminando la magistrale in Clinica dello Sviluppo a Padova. Ha iniziato ad arrampicare a 16 anni e da allora non ne ha più potuto fare a meno, trasformando la sua passione in una professione diventando istruttore dei corsi per bambini e adulti nella palestra di arrampicata Intellighenzia Project. Guardando al futuro cerca una via per coniugare studi universitari e outdoor, si avvicina alla biofilia e all' outdoor education. Lavora in una comunità educativa per minori a Tencarola (PD) e collabora con Equilibero dal 2019.

Nicolò Segato
Nasce a Venezia nel 1994, ma cresce in terraferma. Da sempre immerso nella natura selvaggia delle dolomiti. Conosce le nottate in tenda, gli zaini in spalla e le prime bivaccate grazie alla lunga carriera scoutistica, ma, con il tempo, il trekking diventerà l’appuntamento fisso del fine settimana.
Nicolò Segato
Nasce a Venezia nel 1994, ma cresce in terraferma. Da sempre immerso nella natura selvaggia delle dolomiti. Conosce le nottate in tenda, gli zaini in spalla e le prime bivaccate grazie alla lunga carriera scoutistica, ma, con il tempo, il trekking diventerà l’appuntamento fisso del fine settimana.
Nasce a Venezia nel 1994, ma cresce in terraferma. Da sempre immerso nella natura selvaggia delle dolomiti. Conosce le nottate in tenda, gli zaini in spalla e le prime bivaccate grazie alla lunga carriera scoutistica, ma, con il tempo, il trekking diventerà l’appuntamento fisso del fine settimana.

Paola Donadon
Diploma di scuola media superiore, maestra di ceramica e socia Cai. Dal 1994 coordinatrice attività presso l’Associazione Anafim di Padova. Operatore socio-sportivo conseguito con l’Acli. Principali iniziative: organizzazione di vacanze in masi altoatesini con ragazzi disabili. Organizzazione di gite e di uscite nell’ambito del territorio. Spiccati interessi per quello che è la sfera didattico-naturalistica ( riconoscimento di piante e animali grazie alla partecipazione ai corsi che il comitato scientifico del Cai periodicamente indice).
Guida naturalistico-ambientale all’interno della regione Veneto.
Guida naturalistico-ambientale all’interno della regione Veneto.
Sostenitori – Ex Soci
Alberto Rainer
Anna Bortoletto

Giulia Finocchiaro
Nasce a Trieste nel 1992, ma vive a Udine dove per alcuni anni frequenta il Circolo Speleologico Friulano fino a quando non si sposta a Padova per frequentare l’Università. Partecipa a diverse esperienze di volontariato con adulti e bambini con disabilità sia in Italia, con l’associazione Dinsi une man (Diamoci una mano), sia all’estero, con il Servizio Civile Internazionale.
Giulia Finocchiaro
Nasce a Trieste nel 1992, ma vive a Udine dove per alcuni anni frequenta il Circolo Speleologico Friulano fino a quando non si sposta a Padova per frequentare l’Università. Partecipa a diverse esperienze di volontariato con adulti e bambini con disabilità sia in Italia, con l’associazione Dinsi une man (Diamoci una mano), sia all’estero, con il Servizio Civile Internazionale.
Nel 2015 si laurea in Scienze della Formazione Primaria e l’anno successivo ottiene anche la specializzazione per lavorare come insegnante di sostegno. Dopo due anni di supplenze nelle Scuole di Padova vince il concorso e ottiene il ruolo al XIV I.C. di Padova. Nel 2016 inizia a interessarsi alla CNV, Comunicazione Non Violenta, di Marshall Rosenberg, partecipando a corsi e incontri di formazione. Nel 2017 frequenta il corso CAI di arrampicata libera con il quale si riavvicina al mondo della montagna. Nell’estate del 2017 partecipa per la prima volta al progetto Back into the Wild come volontaria.
In futuro spera di continuare a far parte di iniziative di volontariato con bambini e adolescenti.
Nasce a Trieste nel 1992, ma vive a Udine dove per alcuni anni frequenta il Circolo Speleologico Friulano fino a quando non si sposta a Padova per frequentare l’Università. Partecipa a diverse esperienze di volontariato con adulti e bambini con disabilità sia in Italia, con l’associazione Dinsi une man (Diamoci una mano), sia all’estero, con il Servizio Civile Internazionale.
Nel 2015 si laurea in Scienze della Formazione Primaria e l’anno successivo ottiene anche la specializzazione per lavorare come insegnante di sostegno. Dopo due anni di supplenze nelle Scuole di Padova vince il concorso e ottiene il ruolo al XIV I.C. di Padova. Nel 2016 inizia a interessarsi alla CNV, Comunicazione Non Violenta, di Marshall Rosenberg, partecipando a corsi e incontri di formazione. Nel 2017 frequenta il corso CAI di arrampicata libera con il quale si riavvicina al mondo della montagna. Nell’estate del 2017 partecipa per la prima volta al progetto Back into the Wild come volontaria.
In futuro spera di continuare a far parte di iniziative di volontariato con bambini e adolescenti.
Alessandro Balzan
Chiara Baretta

Elisabetta Scanferla
Ha frequentato il liceo delle scienze sociali “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” di Padova.
Ha conseguito la Laurea triennale in Scienze psicologiche della Personalità e delle relazioni interpersonali – Curriculum relazioni Familiari, presso l’Università di Padova.
E’ laureanda del corso magistrale di Psicologia di comunità e sta preparando la tesi sul Diversity Management.
Ha conseguito la Laurea triennale in Scienze psicologiche della Personalità e delle relazioni interpersonali – Curriculum relazioni Familiari, presso l’Università di Padova.
E’ laureanda del corso magistrale di Psicologia di comunità e sta preparando la tesi sul Diversity Management.
Elisabetta Scanferla
Ha frequentato il liceo delle scienze sociali “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” di Padova.
Ha conseguito la Laurea triennale in Scienze psicologiche della Personalità e delle relazioni interpersonali - Curriculum relazioni Familiari, presso l’Università di Padova.
E’ laureanda del corso magistrale di Psicologia di comunità e sta preparando la tesi sul Diversity Management.
Ha lavorato per la Cooperativa sociale Nuova Idea di Abano:
- svolgendo una analisi (quantitativa e qualitativa) e valutazione dello stress lavoro-correlato delle varie strutture della Cooperativa.
- collaborando all’organizzazione della rassegna “tanti modi per Dire..e per stare insieme”: ricerca di gruppi di musica o danza, formati da persone svantaggiate, all’interno della “sagra in corte 2010”, più relativa mostra fotografica sui gruppi partecipanti.
- come Educatore professionale.
Nel 2008 ha svolto il Servizio Civile Nazionale.
Nello stesso anno ha partecipato al bando regionale “Gps: giovani produttori di Significati” per la creazione di un gruppo informale giovanile; il Gruppo ha vinto il bando, si chiama T’essere ed opera ad Abano con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale dei soggetti svantaggiati attraverso la creazione di una rete sociale.
Nel 2011 il gruppo si è costituito in Associazione di volontariato e continua ad operare nel territorio, proponendo attività per le persone con disabilità.
Ha frequentato il liceo delle scienze sociali “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” di Padova.
Ha conseguito la Laurea triennale in Scienze psicologiche della Personalità e delle relazioni interpersonali - Curriculum relazioni Familiari, presso l’Università di Padova.
E’ laureanda del corso magistrale di Psicologia di comunità e sta preparando la tesi sul Diversity Management.
Ha lavorato per la Cooperativa sociale Nuova Idea di Abano:
- svolgendo una analisi (quantitativa e qualitativa) e valutazione dello stress lavoro-correlato delle varie strutture della Cooperativa.
- collaborando all’organizzazione della rassegna “tanti modi per Dire..e per stare insieme”: ricerca di gruppi di musica o danza, formati da persone svantaggiate, all’interno della “sagra in corte 2010”, più relativa mostra fotografica sui gruppi partecipanti.
- come Educatore professionale.
Nel 2008 ha svolto il Servizio Civile Nazionale.
Nello stesso anno ha partecipato al bando regionale “Gps: giovani produttori di Significati” per la creazione di un gruppo informale giovanile; il Gruppo ha vinto il bando, si chiama T’essere ed opera ad Abano con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale dei soggetti svantaggiati attraverso la creazione di una rete sociale.
Nel 2011 il gruppo si è costituito in Associazione di volontariato e continua ad operare nel territorio, proponendo attività per le persone con disabilità.

Luca Fellin
Laurea quadriennale in scienze dell’educazione a Padova
Educatore dal 1996 in diverse realtà del privato sociale (minori, tossicodipendenze, integrazione culturale, senza fissa dimora, animazione territoriale e di strada, inserimento lavorativo, disabilità e salute mentale)
Attualmente responsabile di una comunità per persone con disabilità della Cooperativa Sociale Nuova Idea di Abano Terme (Pd)
Appassionato dell’ambiente montano e di attività assistite con l’asino.
Educatore dal 1996 in diverse realtà del privato sociale (minori, tossicodipendenze, integrazione culturale, senza fissa dimora, animazione territoriale e di strada, inserimento lavorativo, disabilità e salute mentale)
Attualmente responsabile di una comunità per persone con disabilità della Cooperativa Sociale Nuova Idea di Abano Terme (Pd)
Appassionato dell’ambiente montano e di attività assistite con l’asino.
Massimo Padoan

Vanesa Saraswati Tesone
Pratico yoga con passione da molti anni e dal 2009 divento insegnante certificata riconosciuta a livello internazionale formandomi nella Scuola Sivananda Y. Vedanta Centre.
Vanesa Saraswati Tesone
Pratico yoga con passione da molti anni e dal 2009 divento insegnante certificata riconosciuta a livello internazionale formandomi nella Scuola Sivananda Y. Vedanta Centre.
Continuo a crescere come studente e insegnante approfondendo sempre più la conoscenza dei vari aspetti di questa antica disciplina, seguendo corsi e seminari con diversi maestri che mi hanno trasmesso grandi insegnamenti. La mia voglia di capire e comprendere meglio il corpo mi porta a praticare il Massaggio Ayurvedico-Yoga. Il contatto profondo con il mondo interiore e la conoscenza del corpo mi consentono di stabilire una relazione intensa, amabile e sincera con i miei allievi.
E’ l’incontro con il mondo dell’infanzia che accresce in me la voglia di specializzarmi nella formazione di Yoga per Bambini; sono fermamente convinta che lo yoga sia un ottimo strumento per fargli entrare in contatto con le loro risorse interiori, che può aiutarli a esplorare i valori importanti della vita come la gentilezza, il pensiero positivo e la cooperazione. Conduco laboratori nelle scuole di Yoga in Famiglia e Yogare per Crescere.
La frequenza sempre più assidua delle donne in dolce attesa alle mie lezioni mi porta successivamente ad approfondire lo Yoga in Gravidanzaconseguendo diversi Master. L’obiettivo principale dei miei incontri con le mamme e di aiutarle a riconoscere che, oltre ai benefici fisici, il vero regalo che lo Yoga elargisce alle donne è la riscoperta della potenza del loro istinto, del forte legame con Madre Natura, spingendola a fidarsi del proprio corpo ricordandogli che dispone di tutto il necessario per mettere al mondo la sua creatura.
Abbraccio il pensiero del benessere olistico per il bambino attraverso l’antica arte del Massaggio Infantile che permette di prolungare l’intimo contatto che si instaura tra madre e figlio anche dopo il parto organizzando corsi per genitori con bimbi fino ai 12 mesi.
Nella mia ricerca continua incontro il metodo innovativo del Body-Mind Centering® che conquista il mio interesse giacché offre un approccio educativo di tipo globale e dinamico, che può essere utilizzato in ogni ambito dell’esperienza umana. Approfondisco gli studi e dopo due anni, mi diplomo come IDME - “Educatore del Movimento in Età Evolutiva”®. Continua ricerca e processo creativo mi permettono di esplorare il mondo infantile e adulto con serietà e competenza.
Incontro la forza rinnovatrice dell’Ecopsicologia e nel 2017, dopo una formazione biennale ottengo il Diploma di ECOTUNER: l’Ecotuning è l’arte di facilitare, nei gruppi, l’incontro e la relazione con la natura attraverso attività piacevoli e giocose, stimoli di riflessione e introspezione, opero in ambito educativo, formativo, turistico e collaboro in progetti terapeutici accompagnando le persone a stare bene con se stesse, con gli altri e con la natura, vivendo esperienze profonde e ispiranti attraverso momenti di “Green Mindfullness”. Conduco workshop e seminari di Yoga in Natura.
Nel mio viaggio verso la ricerca interiore, lo yoga mi ha permesso di rifugiarmi nella Spiritualità e viverla con gratitudine e immensa gioia, di realizzare me stessa in ogni aspetto, aprendo il mio cuore per permettere al Divino che è in me di esprimersi sempre più pienamente. Trasmettere consapevolmente questo messaggio è la mia missione di vita!....Namastè
Pratico yoga con passione da molti anni e dal 2009 divento insegnante certificata riconosciuta a livello internazionale formandomi nella Scuola Sivananda Y. Vedanta Centre.
Continuo a crescere come studente e insegnante approfondendo sempre più la conoscenza dei vari aspetti di questa antica disciplina, seguendo corsi e seminari con diversi maestri che mi hanno trasmesso grandi insegnamenti. La mia voglia di capire e comprendere meglio il corpo mi porta a praticare il Massaggio Ayurvedico-Yoga. Il contatto profondo con il mondo interiore e la conoscenza del corpo mi consentono di stabilire una relazione intensa, amabile e sincera con i miei allievi.
E’ l’incontro con il mondo dell’infanzia che accresce in me la voglia di specializzarmi nella formazione di Yoga per Bambini; sono fermamente convinta che lo yoga sia un ottimo strumento per fargli entrare in contatto con le loro risorse interiori, che può aiutarli a esplorare i valori importanti della vita come la gentilezza, il pensiero positivo e la cooperazione. Conduco laboratori nelle scuole di Yoga in Famiglia e Yogare per Crescere.
La frequenza sempre più assidua delle donne in dolce attesa alle mie lezioni mi porta successivamente ad approfondire lo Yoga in Gravidanzaconseguendo diversi Master. L’obiettivo principale dei miei incontri con le mamme e di aiutarle a riconoscere che, oltre ai benefici fisici, il vero regalo che lo Yoga elargisce alle donne è la riscoperta della potenza del loro istinto, del forte legame con Madre Natura, spingendola a fidarsi del proprio corpo ricordandogli che dispone di tutto il necessario per mettere al mondo la sua creatura.
Abbraccio il pensiero del benessere olistico per il bambino attraverso l’antica arte del Massaggio Infantile che permette di prolungare l’intimo contatto che si instaura tra madre e figlio anche dopo il parto organizzando corsi per genitori con bimbi fino ai 12 mesi.
Nella mia ricerca continua incontro il metodo innovativo del Body-Mind Centering® che conquista il mio interesse giacché offre un approccio educativo di tipo globale e dinamico, che può essere utilizzato in ogni ambito dell’esperienza umana. Approfondisco gli studi e dopo due anni, mi diplomo come IDME - “Educatore del Movimento in Età Evolutiva”®. Continua ricerca e processo creativo mi permettono di esplorare il mondo infantile e adulto con serietà e competenza.
Incontro la forza rinnovatrice dell’Ecopsicologia e nel 2017, dopo una formazione biennale ottengo il Diploma di ECOTUNER: l’Ecotuning è l’arte di facilitare, nei gruppi, l’incontro e la relazione con la natura attraverso attività piacevoli e giocose, stimoli di riflessione e introspezione, opero in ambito educativo, formativo, turistico e collaboro in progetti terapeutici accompagnando le persone a stare bene con se stesse, con gli altri e con la natura, vivendo esperienze profonde e ispiranti attraverso momenti di “Green Mindfullness”. Conduco workshop e seminari di Yoga in Natura.
Nel mio viaggio verso la ricerca interiore, lo yoga mi ha permesso di rifugiarmi nella Spiritualità e viverla con gratitudine e immensa gioia, di realizzare me stessa in ogni aspetto, aprendo il mio cuore per permettere al Divino che è in me di esprimersi sempre più pienamente. Trasmettere consapevolmente questo messaggio è la mia missione di vita!....Namastè
SII ATTENTO A OGNI COSA.
NON ESISTE “IL GRANDE” E NON ESISTE IL “PICCOLO”. TUTTO E’ DIVINO.
PUOI TROVARE DIO OVUNQUE. SEI TU A RENDERE LE COSE SPIRITUALI.
LA SPIRITUALITA’ E’ IL TUO DONO AL MONDO. OSHO
NON ESISTE “IL GRANDE” E NON ESISTE IL “PICCOLO”. TUTTO E’ DIVINO.
PUOI TROVARE DIO OVUNQUE. SEI TU A RENDERE LE COSE SPIRITUALI.
LA SPIRITUALITA’ E’ IL TUO DONO AL MONDO. OSHO

Augusto Gimmi De Col
Dal 1970 pratico attività di avventura in ambiente: trekking, speleologia, alpinismo, arrampicata sportiva, canyoning, mountain-bike, sci alpinismo. Ho realizzato salite su tutto il territorio nazionale, in Europa, U.S.A., Sud America, Asia, Medio Oriente; aprendo itinerari nuovi in Dolomiti, Alpi Centrali, Sardegna, Sicilia. Negli ultimi anni ho sceso un nuovo canyon in Friuli.
Augusto Gimmi De Col
Dal 1970 pratico attività di avventura in ambiente: trekking, speleologia, alpinismo, arrampicata sportiva, canyoning, mountain-bike, sci alpinismo. Ho realizzato salite su tutto il territorio nazionale, in Europa, U.S.A., Sud America, Asia, Medio Oriente; aprendo itinerari nuovi in Dolomiti, Alpi Centrali, Sardegna, Sicilia. Negli ultimi anni ho sceso un nuovo canyon in Friuli.
Nel 1980 ho frequentato il corso per istruttore inter-regionale di arrampicata del Club Alpino Italiano; nel 1994 ho frequentato il corso per istruttore di arrampicata sportiva della Fasi; nel 2008 ho superato il corso per “lavorare su fune”; sempre nel 2008, a fine anno, ho superato il corso per istruttore di arrampicata sportiva della UISP; nel 2009 ho superato l'esame da Educatore Sportivo organizzato da CIP e FASI. Infine anche l'esame per Allenatore di Secondo livello in ambito FASI è andato a buon fine.
Istruttore nei corsi C.a.i. di Bologna dal 1979 al 1982; istruttore di arrampicata sportiva nel C.u.s.b (sezione f.a.s.i.) dal 1996 ad ora; in particolare realizzando corsi e stage per adulti e, per quattro anni consecutivi, occupandomi delle attività realizzate con i bambini e con i giovani sia normo sia con differenti tipologie di disabilità, anche itelletivo-relazionali gravi.
Nel 1982 ho fondato con altri amici “La Carovana” coop.: siamo stati i primi in Italia ad utilizzare in modo sistematico le attività di avventura e di arrampicata in chiave educativa per la prevenzione e il recupero del disagio minorile. Nella Cooperativa ho sviluppato progetti differenti (rivolti sia a minori sia ad adulti): didattici; di animazione e valorizzazione del tempo libero; eco-turistici, ecc. Dal 1992 faccio formazione sia in ambito socio-educativo (Insegnati, genitori, educatori o operatori dei Servizi), sia in ambito aziendale, trattando temi legati al gruppo di lavoro, la comunicazione, la leaderschip, il potere, la negoziazione, la vendita, ecc.
Negli anni ho cercato di sviluppare esperienze e progetti che mi permettessero di applicare l’impiego dell’arrampicata per lavorare con differenti tipologie di disagio o abilità diverse: devianza, marginalità, tossicodipendenza, malattia mentale, “handicap” , cecità.
Dal 1970 pratico attività di avventura in ambiente: trekking, speleologia, alpinismo, arrampicata sportiva, canyoning, mountain-bike, sci alpinismo. Ho realizzato salite su tutto il territorio nazionale, in Europa, U.S.A., Sud America, Asia, Medio Oriente; aprendo itinerari nuovi in Dolomiti, Alpi Centrali, Sardegna, Sicilia. Negli ultimi anni ho sceso un nuovo canyon in Friuli.
Nel 1980 ho frequentato il corso per istruttore inter-regionale di arrampicata del Club Alpino Italiano; nel 1994 ho frequentato il corso per istruttore di arrampicata sportiva della Fasi; nel 2008 ho superato il corso per “lavorare su fune”; sempre nel 2008, a fine anno, ho superato il corso per istruttore di arrampicata sportiva della UISP; nel 2009 ho superato l'esame da Educatore Sportivo organizzato da CIP e FASI. Infine anche l'esame per Allenatore di Secondo livello in ambito FASI è andato a buon fine.
Istruttore nei corsi C.a.i. di Bologna dal 1979 al 1982; istruttore di arrampicata sportiva nel C.u.s.b (sezione f.a.s.i.) dal 1996 ad ora; in particolare realizzando corsi e stage per adulti e, per quattro anni consecutivi, occupandomi delle attività realizzate con i bambini e con i giovani sia normo sia con differenti tipologie di disabilità, anche itelletivo-relazionali gravi.
Nel 1982 ho fondato con altri amici “La Carovana” coop.: siamo stati i primi in Italia ad utilizzare in modo sistematico le attività di avventura e di arrampicata in chiave educativa per la prevenzione e il recupero del disagio minorile. Nella Cooperativa ho sviluppato progetti differenti (rivolti sia a minori sia ad adulti): didattici; di animazione e valorizzazione del tempo libero; eco-turistici, ecc. Dal 1992 faccio formazione sia in ambito socio-educativo (Insegnati, genitori, educatori o operatori dei Servizi), sia in ambito aziendale, trattando temi legati al gruppo di lavoro, la comunicazione, la leaderschip, il potere, la negoziazione, la vendita, ecc.
Negli anni ho cercato di sviluppare esperienze e progetti che mi permettessero di applicare l’impiego dell’arrampicata per lavorare con differenti tipologie di disagio o abilità diverse: devianza, marginalità, tossicodipendenza, malattia mentale, “handicap” , cecità.
AUGUSTO GIMMI DE COL e BIW - EQUILIBERO
BIW per Gimmi : “ Bisogna perdersi per ritrovarsi: adolescenti che quasi non escono dal proprio territorio, dal quartiere … portati in natura sono disorientati e per questo maggiormente disposti ad ascoltare e a farsi aiutare nel fare le scelte. L’adolescente è un novello Teseo che si trova in un dedalo fatto di strade sbagliate, vicoli ciechi, specchi deformanti: il suo viaggio d’andata è pieno d’insidie, ansie di fallimento: un viaggio mortifero, verso il buio. Raggiunto il mostro (il Minotauro) il nocciolo delle proprie difficoltà, frustrazioni, abbandoni si tratta di sconfiggerlo. Solo allora sarà possibile il viaggio di ritorno… All’educatore spetta il ruolo di Arianna, del filo: un supporto che non si sostituisce all’eroe ma che si affianca e guida sia nei ritorni, sia quando vengono imboccate strade sbagliate, sia per accompagnare il viaggio verso e dentro la vita nuova”.
Nel 2015 quando penso a BIW e ad un progetto con i minori di comunità, mi viene la folle idea di parlarne con GIMMI, all’epoca un mitico autore di un articolo di Animazione Sociale e poi di un libro “Il più forte tira la via” che aveva acceso infinite fantasie educative in natura con gli adolescenti. Conosciuto per caso a Sentieri di Libertà, tento … E lui, come scopro poi essere un suo stile mi risponde ci sto! Gimmi usava parole che spesso vestiva di fatti ed era profondamente allergico, fino alla paranoia quando i discorsi adulti diventano strategia e diplomazia. Lui su quei tavoli non ci sapeva stare: come gli adolescenti che accompagnava cercava cose autentiche. Questo fatto lo aveva bloccato fuori dal mondo civile: come per quei ragazzi per partire a fare il grande bisognava cominciare da cose grandi, semplici, schiette, in cui gli spigoli siano ben visibili così lui era a casa dove casa non c’era: in natura, perché là si poteva costruire per chiunque anche per chi è e rimarrà espulso per il codice civile. Detto, fatto: ad agosto 2015 era già con lo zaino e il suo cane Pedro in cammino sulla prima versione di BIW. BIW nato come un nostos dell’antichità (un viaggio verso casa dalla terra delle avventure) proprio come un’ Odissea, aveva bisogno di un testimone simile, di uno che non si scrive ma si testimonia: “perché quello che si dice si fa”, è l’unico ponte per la speranza che i sogni divengano reali e i ragazzi hanno solo un pugno di sogni (se li hanno), quasi nulla di reale e se va bene incontrano testimoni che appiccicano al tempo disegni che sognavano e rimangono fedeli a percorsi, cadute e deviazioni ma sempre con in mano un filo del discorso. Un filo che GIMMI non perdeva mai sia per orientarsi tra le montagne sia per orientarsi tra le relazioni anche quando provocano, a cui lui rincalzava “bisogna esercitarsi e avere occhi che insegnano a guardarti per non controreagire”. L’età non contava, contava solo quanto ti metti in gioco e non dipende dall’età o dal potere da chi hai davanti ma dalla fedeltà a quello che capisci e vuoi. GIMMI dal 2015 al 2017 ha consumato le suole dei suoi scarponi o i pneumatici del suo vecchio volkswagen che ricordava viaggi di altrove e di altri tempi, di quando si sognava un mondo diverso. Per il furgone vale lo stesso, l’importante è dove vuoi arrivare casomai lo aggiusti come puoi. Ogni tanto riuscivo a farlo parlare del quartiere Pilastro, delle sue esperienze di avventura con l’arrampicata e con l’esperienza di survivor alle isole Egadi: fantasia e visione l’hanno mobilitato anche attorno a progetti folli (vorrei vendere la casa per conquistare tutti i 6000 della Sud America). Nel 2016 mi segue: io con un gesso al braccio su per l’Alta Via dei Silenzi (1500 metri di dislivello) per testarla per i ragazzi, poi riscontriamo che era improponibile, ma la sua felicità per aver dormito all’adiaccio su una cengia vicino ad una coppia di stambecchi non riusciva a farlo smettere di ringraziare. Poi una telefonata commossa mi arriva da parte sua: “sono innamorato”. I colori erano sempre così vividi con lui che sembrava che i grigi della mediazione non fossero mai arrivati eppure gli anni erano passati ma non per lui. Sì lo attraversavano amarezze che come una risacca gli avevano inacidito il cuore: la disputa con una guida alpina oppure aveva accompagnato alla morte un suo passato amore. Abissi, vertigini e baratri non li ha mai lasciati soli, sapeva della loro sofferenza e di carri ne aveva trascinati molti. Tanto che alla notizia dell’amore e di un percorso sciolto e dipanato che lo attendeva, non sembrava adeguato al suo copione. Le sue spedizioni, le sue fatiche, le sue Ande, le sue vie sulle Marmarole, il suo amore per la Sardegna, l’arrampicata con i non vedenti, l’alpinismo con i ragazzi arrabbiati cercavano tutti la porta del bivacco su cui uscire fuori dove tutto non è già pronto ma è e rimane un buon posto per ripartire, per ricostruire, per camminarci su, per tracciare una via su una vita che ancora non ce l’ha e la sta cercando, per trovare parole dove il silenzio è troppo sordo ma esiste tanto spazio per il primo alfabeto. Comparsa in numerosi film, di cui poteva essere il protagonista sembrava destinato come Mosè a vedere la genesi, salvaguardare la speranza nel deserto ma a non vedere mai la terra promessa, il premio e il riconoscimento. Lo scrivo per non dimenticarlo, perché nel 2017 un mese prima della sua morte era a camminare con noi e i ragazzi sentivano e lo sentivo anche io che se fuori c’è tempesta atmosferica o emotiva, speravo con noi ci fosse lui in qualsiasi modo sarebbe venuto. I ragazzi arrabbiati dall’insulto facile, dalla violenza anticipata perché altrimenti mi ferisci non riuscivano non essere teneri con il suo fragile volpino “Pedro”, ovunque con lui, sempre disposto alla leccata… e quando un rifugista lo hai lasciato fuori dal rifugio, lui ha dormito fuori dal rifugio con Pedro senza nessuna polemica. Per i ragazzi tutela di fragilità in un mondo di duri. Questo ha testimoniato GIMMI innamorato di “attività vertiginose” che portava i “devianti in un bosco di notte perchè non di rado si trasformano una visione di sé prepotente,” , che amava dell’arrampicata e degli esseri umani il vuoto e non ne aveva terrore e che leggeva nel perdersi l’occasione per crescere. “Non basta essere laureato in scienze dell’educazione o indirizzi analoghi (quindi sapere) così come non è sufficiente avere il brevetto di guida alpina (quindi sapere fare): ma servono saperi diversi intrecciati sotto pelle”, incarnati in un’ esperienza per “saper fare avventura”. Questo non lo si insegna, lo si testimonia ed è stato un onore per Equilibero per 3 anni esserci accompagnati assieme.
Collaboratori

Alice Di Lauro
Performer, funambola e formatrice. Dopo una Laurea Magistrale in filosofia con una tesi sul valore ermeneutico della psicologia analitica di C.G.Jung, si forma come Analista Biografica ad Orientamento Filosofico presso Philo, Scuola Quadriennale di Pratiche Filosofiche con sede a Milano.
Alice Di Lauro
Performer, funambola e formatrice. Dopo una Laurea Magistrale in filosofia con una tesi sul valore ermeneutico della psicologia analitica di C.G.Jung, si forma come Analista Biografica ad Orientamento Filosofico presso Philo, Scuola Quadriennale di Pratiche Filosofiche con sede a Milano. Nello stesso periodo conduce seminari di Pratiche Filosofiche presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e crea un analogo seminario cittadino a Schio (Vicenza). Dal 2011 e' docente di Pratiche Filosofiche presso il corso di Counseling Dinamico Relazionale a cura dell'Istituto I.S.I di Vicenza (accreditato AssoCounseling). Dal 2012 conduce e coordina laboratori espressivi presso diverse sedi dell'ANFFAS. Le sue proposte formative si caratterizzano per la considerazione dei vissuti corporei, emotivi e relazionali, intesi come parte integrante di una "vita filosofica" orientata alla trasformazione della percezione di sé e del mondo.
> Dal 2011 é ideatrice e interprete di azioni performative che spaziano dall'arte contemporanea (collabora con i performer e curatori Penzo Fiore) all'improvvisazione mimica e clown, a spettacoli interattivi per bambini e adulti. La sua ricerca performativa si caratterizza per l'esplorazione di tematiche identitarie e relazionali attraverso il coinvolgimento emotivo e corporeo dei fruitori, avvalendosi in particolari contesti della scrittura autobiografica. Negli ultimi tempi coltiva presso lo spazio Nu di Pontedera (Firenze) una ricerca sul movimento organico che precede gli schemi acquisiti di movimento (Body-Mind Centering, Danza Sensibile, Danza Contact e Butoh). Importante per la sua formazione umana e artistica l'incontro con il danzatore Butoh Atsushi Takenouchi.
Il link al mio blog è alicedilauro.wordpress.com
Performer, funambola e formatrice. Dopo una Laurea Magistrale in filosofia con una tesi sul valore ermeneutico della psicologia analitica di C.G.Jung, si forma come Analista Biografica ad Orientamento Filosofico presso Philo, Scuola Quadriennale di Pratiche Filosofiche con sede a Milano. Nello stesso periodo conduce seminari di Pratiche Filosofiche presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e crea un analogo seminario cittadino a Schio (Vicenza). Dal 2011 e' docente di Pratiche Filosofiche presso il corso di Counseling Dinamico Relazionale a cura dell'Istituto I.S.I di Vicenza (accreditato AssoCounseling). Dal 2012 conduce e coordina laboratori espressivi presso diverse sedi dell'ANFFAS. Le sue proposte formative si caratterizzano per la considerazione dei vissuti corporei, emotivi e relazionali, intesi come parte integrante di una "vita filosofica" orientata alla trasformazione della percezione di sé e del mondo.
> Dal 2011 é ideatrice e interprete di azioni performative che spaziano dall'arte contemporanea (collabora con i performer e curatori Penzo Fiore) all'improvvisazione mimica e clown, a spettacoli interattivi per bambini e adulti. La sua ricerca performativa si caratterizza per l'esplorazione di tematiche identitarie e relazionali attraverso il coinvolgimento emotivo e corporeo dei fruitori, avvalendosi in particolari contesti della scrittura autobiografica. Negli ultimi tempi coltiva presso lo spazio Nu di Pontedera (Firenze) una ricerca sul movimento organico che precede gli schemi acquisiti di movimento (Body-Mind Centering, Danza Sensibile, Danza Contact e Butoh). Importante per la sua formazione umana e artistica l'incontro con il danzatore Butoh Atsushi Takenouchi.
Il link al mio blog è alicedilauro.wordpress.com

Alice Lazzaro
Nata a Padova nel 1992, vive ora nel Paese delle Meraviglie.
Si è dedicata volentieri a diversi sport sempre senza particolare attitudine all’agonismo. Finalmente alla tenera età di 18 anni incontra… lo Yoga, disciplina che unisce il corpo con la mente e l’animo, che riesce per qualche momento a toglierle quella sete di Equilibrio che va cercando ovunque. Frequenta ora un Corso di Formazione presso la Federazione Italiana Yoga per diventare insegnante.
Si è dedicata volentieri a diversi sport sempre senza particolare attitudine all’agonismo. Finalmente alla tenera età di 18 anni incontra… lo Yoga, disciplina che unisce il corpo con la mente e l’animo, che riesce per qualche momento a toglierle quella sete di Equilibrio che va cercando ovunque. Frequenta ora un Corso di Formazione presso la Federazione Italiana Yoga per diventare insegnante.
Alice Lazzaro
Nata a Padova nel 1992, vive ora nel Paese delle Meraviglie.
Cresciuta con il complesso della figlia mezzana ha dovuto fin da piccola imparare a difendersi dall’alleanza dei fratelli, ma anche a mediare in molte situazioni. Può vantare, grazie anche a loro, di un animo sensibile, ma battagliero.
Si è dedicata volentieri a diversi sport sempre senza particolare attitudine all’agonismo. Finalmente alla tenera età di 18 anni incontra... lo Yoga, disciplina che unisce il corpo con la mente e l’animo, che riesce per qualche momento a toglierle quella sete di Equilibrio che va cercando ovunque. Frequenta ora un Corso di Formazione presso la Federazione Italiana Yoga per diventare insegnante.
La montagna è una costante nella sua vita, una casa sicura in cui ritrovarsi, ma anche un luogo di profonde amicizie e grosse risate. Il CAI di Padova le ha aperto le braccia e dopo il primo corso di roccia a 17 anni ha proseguito la sfavillante carriera entrando nel corpo istruttori dell’Alpinismo a 20 anni, e conquistandosi il titolo regionale di Istruttrice di Alpinismo a 23.
Grazie al mondo Scout ha imparato a gustare la fatica, ad assumersi le sue responsabilità, ad aiutare gli altri e a lavorare (e sopportare) in staff! È convinta che la magia della vita sia nascosta dietro le piccole cose, che dobbiamo continuamente imparare a Meravigliarci.. guardando un po’ ai bambini e permettendoci il lusso di essere noi stessi! Proprio per questo si tiene allenata praticando varie forme di teatro, da laboratori con i ragazzi a workshop con gli adulti, e nel tempo libero si diverte ad appendersi su tessuti aerei o trapezi!
Nella sua frenetica vita ha avuto tempo anche di studiare… e raggiunta la Laurea triennale a Padova in Servizio Sociale si è messa subito alla prova sul campo. Ha lavorato come Assistente Sociale con improbabili contratti, ma il suo vero sogno è costruire qualcosa che possa lasciare un segno positivo e possibilmente colorato in questo mondo.
Nata a Padova nel 1992, vive ora nel Paese delle Meraviglie.
Cresciuta con il complesso della figlia mezzana ha dovuto fin da piccola imparare a difendersi dall’alleanza dei fratelli, ma anche a mediare in molte situazioni. Può vantare, grazie anche a loro, di un animo sensibile, ma battagliero.
Si è dedicata volentieri a diversi sport sempre senza particolare attitudine all’agonismo. Finalmente alla tenera età di 18 anni incontra... lo Yoga, disciplina che unisce il corpo con la mente e l’animo, che riesce per qualche momento a toglierle quella sete di Equilibrio che va cercando ovunque. Frequenta ora un Corso di Formazione presso la Federazione Italiana Yoga per diventare insegnante.
La montagna è una costante nella sua vita, una casa sicura in cui ritrovarsi, ma anche un luogo di profonde amicizie e grosse risate. Il CAI di Padova le ha aperto le braccia e dopo il primo corso di roccia a 17 anni ha proseguito la sfavillante carriera entrando nel corpo istruttori dell’Alpinismo a 20 anni, e conquistandosi il titolo regionale di Istruttrice di Alpinismo a 23.
Grazie al mondo Scout ha imparato a gustare la fatica, ad assumersi le sue responsabilità, ad aiutare gli altri e a lavorare (e sopportare) in staff! È convinta che la magia della vita sia nascosta dietro le piccole cose, che dobbiamo continuamente imparare a Meravigliarci.. guardando un po’ ai bambini e permettendoci il lusso di essere noi stessi! Proprio per questo si tiene allenata praticando varie forme di teatro, da laboratori con i ragazzi a workshop con gli adulti, e nel tempo libero si diverte ad appendersi su tessuti aerei o trapezi!
Nella sua frenetica vita ha avuto tempo anche di studiare… e raggiunta la Laurea triennale a Padova in Servizio Sociale si è messa subito alla prova sul campo. Ha lavorato come Assistente Sociale con improbabili contratti, ma il suo vero sogno è costruire qualcosa che possa lasciare un segno positivo e possibilmente colorato in questo mondo.

Andrea Cappelletto
Attraverso una lunga formazione conosce la clownerì e l’arte del mimo. Contatta allievi di M. Marceau e di J. Lecoq, fino a scegliere come maestro Emmanuel Gallot-Levallèe ( ex assistente di J. Lecoq ). Con lui frequenta la scuola biennale E’cole des clown a Roma e si diploma a pieni voti.
Frequenta inoltre numerose formazioni sulla voce e sul teatro.
Nel 2011 si diploma in comicoterapia con l’associazione dr. Clown Italia .
Frequenta inoltre numerose formazioni sulla voce e sul teatro.
Nel 2011 si diploma in comicoterapia con l’associazione dr. Clown Italia .

Angelo Brega
Sono nato a nato a Pavia il 20 agosto 1966. Dopo la laurea in medicina all’università di Pavia, mi sono specializzato in psicologia clinica all’università statale di Milano.
Angelo Brega
Sono nato a nato a Pavia il 20 agosto 1966. Dopo la laurea in medicina all'università di Pavia, mi sono specializzato in psicologia clinica all'università statale di Milano.Ho poi seguito un'analisi predidattica a indirizzo adleriano con la Società italiana di psicologia individuale e ho conseguito l'idoneità all'applicazione delle tecniche di psicoterapia autogena presso il CISSPAT di Padova.Ho lavorato nei servizi pubblici psichiatrici, in provincia di Como e Bergamo, a partire dal 1995; per alcuni anni ho prestato servizio presso il Ser.T di Treviglio (BG). Nel 2004 mi sono trasferito dalla Lombardia in Veneto e attualmente sono medico psichiatra al CSM di Oderzo – ULSS 9 di Treviso, seguendo in particolare i percorsi riabilitativi del centro diurno “il Porto”.Dal 2009 partecipo all'attività del gruppo di montagnaterapia “i Pelandra” di Oderzo.Amo frequentare la montagna, facendo escursionismo, sci da fondo, mountain bike, alpinismo e arrampicata sportiva (con modesti risultati ma molta passione).Da diversi anni pratico qigong e taiji quan (stile yang e chen) e meditazione zen, come discepolo della scuola rinzai del monastero di Scaramuccia. Negli ultimi anni ho sviluppato un particolare interesse per la psicoterapia basata sulla mindfullness.
Sono nato a nato a Pavia il 20 agosto 1966. Dopo la laurea in medicina all'università di Pavia, mi sono specializzato in psicologia clinica all'università statale di Milano.Ho poi seguito un'analisi predidattica a indirizzo adleriano con la Società italiana di psicologia individuale e ho conseguito l'idoneità all'applicazione delle tecniche di psicoterapia autogena presso il CISSPAT di Padova.Ho lavorato nei servizi pubblici psichiatrici, in provincia di Como e Bergamo, a partire dal 1995; per alcuni anni ho prestato servizio presso il Ser.T di Treviglio (BG). Nel 2004 mi sono trasferito dalla Lombardia in Veneto e attualmente sono medico psichiatra al CSM di Oderzo – ULSS 9 di Treviso, seguendo in particolare i percorsi riabilitativi del centro diurno “il Porto”.Dal 2009 partecipo all'attività del gruppo di montagnaterapia “i Pelandra” di Oderzo.Amo frequentare la montagna, facendo escursionismo, sci da fondo, mountain bike, alpinismo e arrampicata sportiva (con modesti risultati ma molta passione).Da diversi anni pratico qigong e taiji quan (stile yang e chen) e meditazione zen, come discepolo della scuola rinzai del monastero di Scaramuccia. Negli ultimi anni ho sviluppato un particolare interesse per la psicoterapia basata sulla mindfullness.

Antonia Bertagnon
Antonia Bertagnon: attrice. Inizia la sua attività alla fine degli anni ottanta.
Antonia Bertagnon
PERCORSO ARTISTICO:
Antonia Bertagnon: attrice. Inizia la sua attività alla fine degli anni ottanta.
Dal 1989 al 2007 fa parte del Teatro del Lemming di Rovigo, partecipa agli spettacoli della compagnia e collabora alle iniziative promosse dall’associazione culturale Teatro del Lemming nella città di Rovigo, tra cui il Festival Opera Prima, i laboratori teatrali per la città e gli spettacoli nelle scuole.
Dal 1996 al 2007 collabora con la compagnia Teatro Alcione poi Associazione Teatro Atlantide di Verona, partecipando allo spettacolo Amleto nel ruolo di Gertrude - regia di Paolo Valerio.
Dal 2008 al 2011 collabora con la compagnia “MINIMI TEATRI” di Rovigo, Direttore Artistico e regista Gabbris Ferrari.
Dal 2011 fa parte della compagnia “exvUoto Teatro”, per la realizzazione dei progetti:
PERCORSO ARTISTICO:
Antonia Bertagnon: attrice. Inizia la sua attività alla fine degli anni ottanta.
Dal 1989 al 2007 fa parte del Teatro del Lemming di Rovigo, partecipa agli spettacoli della compagnia e collabora alle iniziative promosse dall’associazione culturale Teatro del Lemming nella città di Rovigo, tra cui il Festival Opera Prima, i laboratori teatrali per la città e gli spettacoli nelle scuole.
Dal 1996 al 2007 collabora con la compagnia Teatro Alcione poi Associazione Teatro Atlantide di Verona, partecipando allo spettacolo Amleto nel ruolo di Gertrude - regia di Paolo Valerio.
Dal 2008 al 2011 collabora con la compagnia “MINIMI TEATRI” di Rovigo, Direttore Artistico e regista Gabbris Ferrari.
Dal 2011 fa parte della compagnia “exvUoto Teatro”, per la realizzazione dei progetti:
- F.E.D.R.A. Funi E Desideri Rapidamente Ammazzano;
- The Love Box - 4 episodi: The Blue Room - The White Room - The Green Room - The Pink Room;
- Mappature emotive (percorsi di riqualificazione e riscoperta emotiva dei luoghi da realizzare dopo residenza nei nei siti specifici)
FORMAZIONE:
- Scuola di Teatro - corso triennale - progetto della Provincia di Rovigo 1988 / 1991
- corso per “formatrici” - anno 1994
- corso di aggiornamento “come si inventano le favole” - patrocinato dal Provveditorato degli studi di Rovigo - anno 1996
- “Teatro e disabilità” - compagnia Kismet di Bari
- “Art-Ribel nella Globalità dei Linguaggi” conduzione di Stefania Guerra Lisi v° convegno musicoterapia e musicarterapia e follia - anno 2008
- Partecipa, in varie città italiane, a corsi di formazione di compagnie storiche del teatro di ricerca della scena internazionale;
- Frequenta corsi individuali e stage residenziali con l’attrice Gabriella Bartolomei (sperimentazione vocale) e seminari sulla voce condotti dall'attrice-regista austriaca Sabine Uitz
PROGETTI REALIZZATI NELLE SCUOLE E IN AMBITO SOCIALE:
Dal 1995:
- docente in laboratori teatrali per insegnanti e alunni delle scuole per l’infanzia, elementari, medie inferiori e superiori;
- attrice in letture animate nelle scuole e nelle biblioteche e spettacoli per bambini
Dal 2003
- docente di espressione teatrale nell’ambito delle attività artistiche presso il Centro di formazione e Socializzazione al lavoro “Centro Ess.Agi” per soggetti deboli, a Badia Polesine.
2009 - conduce un laboratorio per rifugiati politici conclussosi con lo studio “In viaggio per l’Africa”.
2010 -conduce un laboratorio di narrazione per donne extracomunitarie conclusosi con lo studio “Le nostre parole”
2013/2014: - conduce due laboratori teatrali nell’ambito dei Progetti habitat e fahre progetti di arte pubblica - realizzati a Rovigo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio.

Carlo Ferro
Classe 1991, ottimista. Specializzato in Marketing e Comunicazione alla Ca’ Foscari, presto viene attratto dalla bellezza delle immagini e dal loro potenziale.
Ricomincia a studiare, co-fonda Airondrone srl nel 2016, società impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative in diversi settori mediante l’uso di droni e sensori.
Ricomincia a studiare, co-fonda Airondrone srl nel 2016, società impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative in diversi settori mediante l’uso di droni e sensori.
Carlo Ferro
Classe 1991, ottimista. Specializzato in Marketing e Comunicazione alla Ca' Foscari, presto viene attratto dalla bellezza delle immagini e dal loro potenziale.
Ricomincia a studiare, co-fonda Airondrone srl nel 2016, società impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative in diversi settori mediante l'uso di droni e sensori. Dedica le sue energie al settore video, operando come cameraman e pilota drone. Lavora come operatore drone ai film: EFFETTO DOMINO (Jole film), IL GRANDE PASSO (Ipotesi Cinema), WELCOME VENICE (Jole Film), UNA VITA STRAORDINARIA: GINO SOLDA (Cine Blend), RACE OF GLORY (Lebowsky Film), TINA ANSELMI – UNA VITA PER LA DEMOCRAZIA (Bibi Film), WILLIAM TELL (Groenlandia Film) e ai documentari: SAVING VENICE (Lion Tv), THE LAST MARSICAN (Sky Doc), THE FERRAGNEZ (Banijay Italia), LA STORIA IN SALITA: ALBERTO TOMBA (Netflix), OSTAGGI: ATTACCO ALLO SCUOLABUS (Stand by me), LA MALA (Sky Atlantic). Folle innamorato delle pareti di roccia, scala perchè scalare è conoscersi, è leggerezza, è la Via per evolvere.
E' membro della Mountain Film Crew, crew di professionisti motivati a filmare tutto quello che è outdoor, sport, sfide, montagna, aria aperta. Collabora come cameraman ai progetti: 'Dolomitiche, opere d'arte a cielo aperto' e 'Falegnami ad Alta Quota'. Pronto a partire per nuove avventure, per raccontare con i suoi occhi storie che possano portare riflessione, conoscenza, ispirazione, beneficio al prossimo.
Classe 1991, ottimista. Specializzato in Marketing e Comunicazione alla Ca' Foscari, presto viene attratto dalla bellezza delle immagini e dal loro potenziale.
Ricomincia a studiare, co-fonda Airondrone srl nel 2016, società impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative in diversi settori mediante l'uso di droni e sensori. Dedica le sue energie al settore video, operando come cameraman e pilota drone. Lavora come operatore drone ai film: EFFETTO DOMINO (Jole film), IL GRANDE PASSO (Ipotesi Cinema), WELCOME VENICE (Jole Film), UNA VITA STRAORDINARIA: GINO SOLDA (Cine Blend), RACE OF GLORY (Lebowsky Film), TINA ANSELMI – UNA VITA PER LA DEMOCRAZIA (Bibi Film), WILLIAM TELL (Groenlandia Film) e ai documentari: SAVING VENICE (Lion Tv), THE LAST MARSICAN (Sky Doc), THE FERRAGNEZ (Banijay Italia), LA STORIA IN SALITA: ALBERTO TOMBA (Netflix), OSTAGGI: ATTACCO ALLO SCUOLABUS (Stand by me), LA MALA (Sky Atlantic). Folle innamorato delle pareti di roccia, scala perchè scalare è conoscersi, è leggerezza, è la Via per evolvere.
E' membro della Mountain Film Crew, crew di professionisti motivati a filmare tutto quello che è outdoor, sport, sfide, montagna, aria aperta. Collabora come cameraman ai progetti: 'Dolomitiche, opere d'arte a cielo aperto' e 'Falegnami ad Alta Quota'. Pronto a partire per nuove avventure, per raccontare con i suoi occhi storie che possano portare riflessione, conoscenza, ispirazione, beneficio al prossimo.

Fabio Lo Cascio
Psicoterapeuta che fa della ricerca di un senso il senso di tutto. Speleologo perché rimasto incantato dalla magia del carburo e dei mondi sconosciuti, innamorato del profondo contrasto tra il buio e la luce fuori e dentro di noi.

Francesco Matiello
Si laurea a Mestre in scienze dell’educazione nel 2024. Conosce Equilibero nel 2023, quando si unisce come partecipante al progetto “Break on’ through” e dal quale si porta a casa la consapevolezza di poter coniugare il lavoro in ambito sociale a quello in ambiente esterno, naturale. Più tardi nello stesso anno, ancora una volta disorientato dalla vita, parte per il cammino di Santiago ed è in quel periodo che si innamora definitivamente dei cammini. Ha da poco iniziato un corso per diventare Guida Escursionistica Ambientale e continua a non sapere con esattezza che fare, né quali siano le domande giuste da farsi ma, forse con presunzione, crede di aver trovato la risposta: camminare.
Francesco Mattiello
Nasce a Vicenza nel ‘99 e si laurea a Mestre in scienze dell’educazione nel 2024. Nell’arco degli anni passati tra questi due traguardi si cimenta in vari percorsi di studi passando dall’enogastronomia, all’agronomia ed approdando infine (o forse no) alle scienze umane.
Conosce Equilibero nel 2023, quando si unisce come partecipante al progetto “Break on’ through” e dal quale si porta a casa la consapevolezza di poter coniugare il lavoro in ambito sociale a quello in ambiente esterno, naturale.
Più tardi nello stesso anno, ancora una volta disorientato dalla vita, parte per il cammino di Santiago ed è in quel periodo che si innamora definitivamente dei cammini, imbattendosi quasi per caso, nel loro vero valore intrinseco. Decide quindi di approfondirlo, riuscendo a dare un significato a quel particolare tipo di gioia e pace che da sempre prova quando va a camminare in montagna.
Attualmente lavora in un centro diurno per persone con disabilità, collabora attivamente con Equilibero dal 2024, ha da poco iniziato un corso per diventare Guida Escursionistica Ambientale e continua a non sapere con esattezza che fare, né quali siano le domande giuste da farsi ma, forse con presunzione, crede di aver trovato la risposta: camminare.
Nasce a Vicenza nel ‘99 e si laurea a Mestre in scienze dell’educazione nel 2024. Nell’arco degli anni passati tra questi due traguardi si cimenta in vari percorsi di studi passando dall’enogastronomia, all’agronomia ed approdando infine (o forse no) alle scienze umane.
Conosce Equilibero nel 2023, quando si unisce come partecipante al progetto “Break on’ through” e dal quale si porta a casa la consapevolezza di poter coniugare il lavoro in ambito sociale a quello in ambiente esterno, naturale.
Più tardi nello stesso anno, ancora una volta disorientato dalla vita, parte per il cammino di Santiago ed è in quel periodo che si innamora definitivamente dei cammini, imbattendosi quasi per caso, nel loro vero valore intrinseco. Decide quindi di approfondirlo, riuscendo a dare un significato a quel particolare tipo di gioia e pace che da sempre prova quando va a camminare in montagna.
Attualmente lavora in un centro diurno per persone con disabilità, collabora attivamente con Equilibero dal 2024, ha da poco iniziato un corso per diventare Guida Escursionistica Ambientale e continua a non sapere con esattezza che fare, né quali siano le domande giuste da farsi ma, forse con presunzione, crede di aver trovato la risposta: camminare.

Giada Dal Bon
Laureata in Psicologia a Padova, psicoterapeuta sistemica-relazionale in formazione e criminologa.
Giada Dal Bon
Nata a Valdobbiadene, residente in un piccolo paesino della Pedemontana Veneta.Laureata in Psicologia a Padova, psicoterapeuta sistemica-relazionale in formazione e criminologa.
Nella mia formazione mi sono sempre occupata di adolescenti svolgendo anche il Servizio Civile Nazionale in una comunità educativa per minori dove poi ho continuato a lavorare per un paio di anni. Attualmente sto iniziando a svolgere la libera professione come terapeuta e sto portando avanti un progetto di doposcuola per ragazzi BES e DSA.
Mi sono sempre impegnata nel volontariato e da poco tempo sono presidente della sezione Avis del mio paese e socia de “Chioma di Bernenice”, associazione che si occupa sia di progetti che si svolgono all’interno della Casa Circondariale di Treviso con i detenuti e i loro figli minori sia con progetti all’interno delle scuole con progetti inerenti la legalità.
Nata a Valdobbiadene, residente in un piccolo paesino della Pedemontana Veneta.Laureata in Psicologia a Padova, psicoterapeuta sistemica-relazionale in formazione e criminologa.
Nella mia formazione mi sono sempre occupata di adolescenti svolgendo anche il Servizio Civile Nazionale in una comunità educativa per minori dove poi ho continuato a lavorare per un paio di anni. Attualmente sto iniziando a svolgere la libera professione come terapeuta e sto portando avanti un progetto di doposcuola per ragazzi BES e DSA.
Mi sono sempre impegnata nel volontariato e da poco tempo sono presidente della sezione Avis del mio paese e socia de “Chioma di Bernenice”, associazione che si occupa sia di progetti che si svolgono all’interno della Casa Circondariale di Treviso con i detenuti e i loro figli minori sia con progetti all’interno delle scuole con progetti inerenti la legalità.

Gianpietro Fiorin
Laureato in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università di Padova (2008) e attualmente laureando in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Ha sempre lavorato in servizi socio-assistenziali ed educativi dedicati a persone con disabilità o in condizioni di svantaggio sociale
Gianpietro Fiorin
Nato a Camposampiero nel 1982.
Laureato in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università di Padova (2008) e attualmente laureando in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
Ha sempre lavorato in servizi socio-assistenziali ed educativi dedicati a persone con disabilità o in condizioni di svantaggio sociale tra cui:
– Dal 2007 al 2016 nel servizio di Integrazione Scolastica dell’ULSS 13;
– Dal 2012 a tutt’oggi nei servizi di educativa domiciliare in diversi Comuni della Riviera del Brenta e dal 2016 anche in un servizio di inclusione per persone adulte con disabilità.
Appassionato di sport, e di calcio in particolare, è allenatore di portieri abilitato FIGC presso una società di calcio dilettantistica, di cui è anche responsabile amministrativo.
Nel 2019 ha partecipato al progetto BACK INTO THE WILD.
Nato a Camposampiero nel 1982.
Laureato in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università di Padova (2008) e attualmente laureando in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
Ha sempre lavorato in servizi socio-assistenziali ed educativi dedicati a persone con disabilità o in condizioni di svantaggio sociale tra cui:
– Dal 2007 al 2016 nel servizio di Integrazione Scolastica dell’ULSS 13;
– Dal 2012 a tutt’oggi nei servizi di educativa domiciliare in diversi Comuni della Riviera del Brenta e dal 2016 anche in un servizio di inclusione per persone adulte con disabilità.
Appassionato di sport, e di calcio in particolare, è allenatore di portieri abilitato FIGC presso una società di calcio dilettantistica, di cui è anche responsabile amministrativo.
Nel 2019 ha partecipato al progetto BACK INTO THE WILD.

Katia Martini
Mi sono laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università di Padova e sto proseguendo la mia formazione perfezionandomi in gestione dell’emergenza in ambito di salute e comunità.
Katia Martini
Sono nata e cresciuta nella bassa padovana.Mi sono laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università di Padova e sto proseguendo la mia formazione perfezionandomi in gestione dell’emergenza in ambito di salute e comunità.
Ho svolto il mio tirocinio post lauream presso un Servizio universitario che mi ha portato ad avvicinarmi e ad appassionarmi alla prevenzione e alla promozione del benessere in ambito scolastico e soprattutto universitario. Continuo tutt’ora a collaborare con questo servizio gestendo gruppi esperienziali di promozione delle competenze personali e su tematiche connesse alla salute.
Tra le mie tante passioni oltre alla lettura e allo sport devo nominare la musica: ritengo che sia un grande strumento per promuovere il benessere e per conoscersi, infatti nel mio lavoro cerco anche di trasmette e far sviluppare questa particolare abilità di ascolto.
Sono energica, dinamica e pronta a nuove sfide: “Non si è mai troppo vecchi per fissare un nuovo obiettivo o sognare un nuovo sogno” (C.S. Lewis).
Sono nata e cresciuta nella bassa padovana.Mi sono laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università di Padova e sto proseguendo la mia formazione perfezionandomi in gestione dell’emergenza in ambito di salute e comunità.
Ho svolto il mio tirocinio post lauream presso un Servizio universitario che mi ha portato ad avvicinarmi e ad appassionarmi alla prevenzione e alla promozione del benessere in ambito scolastico e soprattutto universitario. Continuo tutt’ora a collaborare con questo servizio gestendo gruppi esperienziali di promozione delle competenze personali e su tematiche connesse alla salute.
Tra le mie tante passioni oltre alla lettura e allo sport devo nominare la musica: ritengo che sia un grande strumento per promuovere il benessere e per conoscersi, infatti nel mio lavoro cerco anche di trasmette e far sviluppare questa particolare abilità di ascolto.
Sono energica, dinamica e pronta a nuove sfide: “Non si è mai troppo vecchi per fissare un nuovo obiettivo o sognare un nuovo sogno” (C.S. Lewis).

Marco Corini
Psicoterapeuta – Fotografo.
Laureato a Padova nel 2001 continuo la mia formazione in psicoterapia della Gestalt prima e psicoterapia Interazionista poi.
Laureato a Padova nel 2001 continuo la mia formazione in psicoterapia della Gestalt prima e psicoterapia Interazionista poi.
Marco Corini
Psicoterapeuta – Fotografo.
Laureato a Padova nel 2001 continuo la mia formazione in psicoterapia della Gestalt prima e psicoterapia Interazionista poi.
Dal 2006 svolgo attività professionale come psicoterapeuta.
Durante l’università comincio a collaborare come fotografo con i quotidiani di Padova, attività che cerco di mantenere a tutt’oggi.
Psicoterapeuta – Fotografo.
Laureato a Padova nel 2001 continuo la mia formazione in psicoterapia della Gestalt prima e psicoterapia Interazionista poi.
Dal 2006 svolgo attività professionale come psicoterapeuta.
Durante l’università comincio a collaborare come fotografo con i quotidiani di Padova, attività che cerco di mantenere a tutt’oggi.

Marco Savio
Nel 1989 apro uno dei primi negozi Biologici del Veneto.
Divento a mia volta consulente macrobiotico.
Nel frattempo, approfondisco lo studio della persona in relazione all’ambiente in cui vive con il Feng-Shui, divenendone consulente.
Dal 1990 al 1992 mi formo come Rebirther.
Dal 2006 al 2008 studio e utilizzo il Reiki, conseguendo il Master Reiki di III livello.
Nel 1999 approfondisco la conoscenza della Terapia Cranio-sacrale.
Nel 2003 divengo Insegnante di Biodanza.
Arrampico da 45 anni, ho partecipato ai primi Mondiali di Arrampicata passando le selezioni. Ho all’attivo più di 500 vie dall’8a all’8c. Ho attrezzato falesia storiche come il Covolo di Lusiana.
Divento a mia volta consulente macrobiotico.
Nel frattempo, approfondisco lo studio della persona in relazione all’ambiente in cui vive con il Feng-Shui, divenendone consulente.
Dal 1990 al 1992 mi formo come Rebirther.
Dal 2006 al 2008 studio e utilizzo il Reiki, conseguendo il Master Reiki di III livello.
Nel 1999 approfondisco la conoscenza della Terapia Cranio-sacrale.
Nel 2003 divengo Insegnante di Biodanza.
Arrampico da 45 anni, ho partecipato ai primi Mondiali di Arrampicata passando le selezioni. Ho all’attivo più di 500 vie dall’8a all’8c. Ho attrezzato falesia storiche come il Covolo di Lusiana.
Marco Savio
Nasco a Thiene il 4/12/1965.
Nel 1983 comincio un percorso d’evoluzione personale.Nel 1989 apro uno dei primi negozi Biologici del Veneto.
Collaboro per lungo tempo con il Dr. Marocchesi, stimato insegnante e consulente macrobiotico, approfondendo la scienza dell’alimentazione e i sistemi diagnostici orientali, quali lettura del polso e il Bo-shin, lettura del corpo e della persona. Divento a mia volta consulente macrobiotico svolgendo, dal 1990 al 2005, centinaia di consulenze.
Nel frattempo, approfondisco lo studio della persona in relazione all’ambiente in cui vive con il Feng-Shui, divenendone consulente.
Dal 1990 al 1992 mi formo come Rebirther. Da allora lavoro con la tecnica del Rebirthing sia con gruppi che a livello individuale.
Dal 1995 al 2002, la mia strada incrocia quella di Rènè Lèvy, uno dei più grandi insegnanti di filosofia macrobiotica, con il quale intraprendo una lunga e stretta collaborazione, diventando “Maestro in Macrobiotica” titolo assegnatomi direttamente da Rènè Lèvy.
Proseguo il mio cammino proponendo io stesso seminari sul cibo, sulla diagnosi orientale e sulla filosofia dello Yin e dello Yang, principio sui cui si basa la macrobiotica.
Dal 2006 al 2008 studio e utilizzo il Reiki, conseguendo il Master Reiki di III livello.
Nel 1999 approfondisco la conoscenza della Terapia Cranio-sacrale, attraverso l’incontro di Libero Ananda Lazzari, vice presidente dell’Associazione Italiana Cranio Sacrale. Riconosco in questa disciplina il corretto proseguimento della mia ricerca e del lavoro sul corpo umano e nel 2002 divengo Terapista Cranio Sacrale. Disciplina che utilizzo a tutt’oggi, settimanalmente, con pazienti.
Sempre con lo stesso Insegnante, Libero Ananda Lazzari, proseguo con la formazione aggiuntiva e divengo Counselor in “Trauma Experience”.
Nel 2000 entra Biodanza nella mia vita con Nicola Michelon, Insegnante del primo ciclo di formazione in Italia di tale materia.
Nel 2003 divengo Insegnante di Biodanza e poi, nel 2004, Insegnante di “Creatività Esistenziale” formandomi con Nicola Franceschiello, uno dei primi Insegnanti di Biodanza in Europa. Per approfondimento personale, ripeto la formazione teorica di Biodanza presso la scuola di Biodanza con Sergio Cruz.
Nel 2010 mi formo come Didatta di Biodanza presso lo “Scuolatorio” di Milano sotto la direzione di Eliane Matuk.
Dal 2008 collaboro come Tutor e Didatta presso la scuola di formazione Biodanza di Bologna sotto la direzione di Sergio Cruz, uno dei più stimati Insegnanti al mondo e Direttore di IBF Mondiale.
Conduco, da più di 15 anni, gruppi di Biodanza per adulti, adolescenti, bambini e, nell’ambito clinico con operatori socio-sanitari, Psichiatria, disagio mentale, anoressia, disagio sociale e ritardo cognitivo.
Dal 2008, in collaborazione con la Cooperativa ORGANIZZARTE, conduco un gruppo di biodanza in Psichiatria presso l’USLS di Valdobbiadene e Montebelluna.
Conduco da 15 anni seminari residenziali della durata di un weekend o di una settimana di Biodanza in varie parti d’Italia e all’estero.
Arrampico da 45 anni, ho partecipato ai primi Mondiali di Arrampicata passando le selezioni. Ho all’attivo più di 500 vie dall’8a all’8c. Ho attrezzato falesia storiche come il Covolo di Lusiana, meta ambita per Arrampicatori d’Europa e non solo; ho attrezzato più di 250 tiri di arrampicata. Preparo e insegno Arrampicata ad atleti e neofiti da 25 anni. Nel 2022 concludo la formazione di Tecnico Nazionale di Arrampicata USACLI del CONI, divenendo poi formatore e responsabile delle Formazione Nazionale Tecnici USACLI ARRAMPICATA per tutto il Nord Est Italia.
Attualmente lavoro con il ritardo cognitivo presso la Cooperativa VERLATA di Villaverla (VI) con più gruppi sempre di Biodanza.
Seguo gruppi di Biodanza e disagio mentale e sociale con un progetto di Biodanza ed Arrampicata “La Via dell’Eroe” per l’ULSS di Valdobbiadene e Montebelluna.
Collaboro con ANVOLT di Trento promuovendo Progetti Biodanza per Pazienti oncologici.
In collaborazione con Associazione “RAMICI” e “BIODANZA BOLOGNA” a Città di Castello presso “Accademia della Vita” sono Co-Direttore e Supervisore di un grosso progetto di Biodanza in Psichiatria, Disagio sia fisico che mentale, Alzheimer e Anzianità, bambini e adolescenti, patrocinato dalla Regione Umbria.
Propongo ed effettuo workshop di lavoro trans-personale a gruppi privati, nelle Aziende e nelle Istituzioni.
Nasco a Thiene il 4/12/1965.
Nel 1983 comincio un percorso d’evoluzione personale.Nel 1989 apro uno dei primi negozi Biologici del Veneto.
Collaboro per lungo tempo con il Dr. Marocchesi, stimato insegnante e consulente macrobiotico, approfondendo la scienza dell’alimentazione e i sistemi diagnostici orientali, quali lettura del polso e il Bo-shin, lettura del corpo e della persona. Divento a mia volta consulente macrobiotico svolgendo, dal 1990 al 2005, centinaia di consulenze.
Nel frattempo, approfondisco lo studio della persona in relazione all’ambiente in cui vive con il Feng-Shui, divenendone consulente.
Dal 1990 al 1992 mi formo come Rebirther. Da allora lavoro con la tecnica del Rebirthing sia con gruppi che a livello individuale.
Dal 1995 al 2002, la mia strada incrocia quella di Rènè Lèvy, uno dei più grandi insegnanti di filosofia macrobiotica, con il quale intraprendo una lunga e stretta collaborazione, diventando “Maestro in Macrobiotica” titolo assegnatomi direttamente da Rènè Lèvy.
Proseguo il mio cammino proponendo io stesso seminari sul cibo, sulla diagnosi orientale e sulla filosofia dello Yin e dello Yang, principio sui cui si basa la macrobiotica.
Dal 2006 al 2008 studio e utilizzo il Reiki, conseguendo il Master Reiki di III livello.
Nel 1999 approfondisco la conoscenza della Terapia Cranio-sacrale, attraverso l’incontro di Libero Ananda Lazzari, vice presidente dell’Associazione Italiana Cranio Sacrale. Riconosco in questa disciplina il corretto proseguimento della mia ricerca e del lavoro sul corpo umano e nel 2002 divengo Terapista Cranio Sacrale. Disciplina che utilizzo a tutt’oggi, settimanalmente, con pazienti.
Sempre con lo stesso Insegnante, Libero Ananda Lazzari, proseguo con la formazione aggiuntiva e divengo Counselor in “Trauma Experience”.
Nel 2000 entra Biodanza nella mia vita con Nicola Michelon, Insegnante del primo ciclo di formazione in Italia di tale materia.
Nel 2003 divengo Insegnante di Biodanza e poi, nel 2004, Insegnante di “Creatività Esistenziale” formandomi con Nicola Franceschiello, uno dei primi Insegnanti di Biodanza in Europa. Per approfondimento personale, ripeto la formazione teorica di Biodanza presso la scuola di Biodanza con Sergio Cruz.
Nel 2010 mi formo come Didatta di Biodanza presso lo “Scuolatorio” di Milano sotto la direzione di Eliane Matuk.
Dal 2008 collaboro come Tutor e Didatta presso la scuola di formazione Biodanza di Bologna sotto la direzione di Sergio Cruz, uno dei più stimati Insegnanti al mondo e Direttore di IBF Mondiale.
Conduco, da più di 15 anni, gruppi di Biodanza per adulti, adolescenti, bambini e, nell’ambito clinico con operatori socio-sanitari, Psichiatria, disagio mentale, anoressia, disagio sociale e ritardo cognitivo.
Dal 2008, in collaborazione con la Cooperativa ORGANIZZARTE, conduco un gruppo di biodanza in Psichiatria presso l’USLS di Valdobbiadene e Montebelluna.
Conduco da 15 anni seminari residenziali della durata di un weekend o di una settimana di Biodanza in varie parti d’Italia e all’estero.
Arrampico da 45 anni, ho partecipato ai primi Mondiali di Arrampicata passando le selezioni. Ho all’attivo più di 500 vie dall’8a all’8c. Ho attrezzato falesia storiche come il Covolo di Lusiana, meta ambita per Arrampicatori d’Europa e non solo; ho attrezzato più di 250 tiri di arrampicata. Preparo e insegno Arrampicata ad atleti e neofiti da 25 anni. Nel 2022 concludo la formazione di Tecnico Nazionale di Arrampicata USACLI del CONI, divenendo poi formatore e responsabile delle Formazione Nazionale Tecnici USACLI ARRAMPICATA per tutto il Nord Est Italia.
Attualmente lavoro con il ritardo cognitivo presso la Cooperativa VERLATA di Villaverla (VI) con più gruppi sempre di Biodanza.
Seguo gruppi di Biodanza e disagio mentale e sociale con un progetto di Biodanza ed Arrampicata “La Via dell’Eroe” per l’ULSS di Valdobbiadene e Montebelluna.
Collaboro con ANVOLT di Trento promuovendo Progetti Biodanza per Pazienti oncologici.
In collaborazione con Associazione “RAMICI” e “BIODANZA BOLOGNA” a Città di Castello presso “Accademia della Vita” sono Co-Direttore e Supervisore di un grosso progetto di Biodanza in Psichiatria, Disagio sia fisico che mentale, Alzheimer e Anzianità, bambini e adolescenti, patrocinato dalla Regione Umbria.
Propongo ed effettuo workshop di lavoro trans-personale a gruppi privati, nelle Aziende e nelle Istituzioni.

Marco Spazzini
Finalmente nel 2005 il “curriculum” è pronto e supero le selezioni per accedere al corso aspiranti guide alpine. A novembre 2006 si realizza uno dei più grandi sogni della mia vita: sono entrato a far parte del glorioso corpo delle guide alpine italiane.
Nel 2009, dopo i canonici 2 anni da aspirante, conseguo il brevetto internazionale U.I.A.G.M. (Unione Internazionale Associazioni Guide di Montagna)
Nel 2009, dopo i canonici 2 anni da aspirante, conseguo il brevetto internazionale U.I.A.G.M. (Unione Internazionale Associazioni Guide di Montagna)
Marco Spazzini
Sono nato a Padova nel 1979 e fin da piccolo ho frequentato la montagna. E’ stato mio padre a farmi conoscere le ferrate e poi l’arrampicata. Ricordo ancora con gioia le prime avventure in sua compagnia alla mitica palestra di “Rocca Pendice”. Dopo un po’ di scorribande verticali assieme ad un gruppetto di amici, ho fatto la conoscenza di “Les Pistards Volants”, famoso gruppo di guide alpine di Padova. Da subito questa figura di professionista un po’ scanzonato mi ha attratto e da lì l’idea che un giorno quel lavoro non mi sarebbe dispiaciuto… o meglio mi sarebbe sicuramente piaciuto! Arriva il servizio militare e con un po’ di fortuna finisco a fare l’alpino a Sappada, istruttore di roccia e soccorritore sulle piste da sci.
Una volta congedato assieme all’amico Filippo vengo precettato da “Les Pistards Volants” per dare una mano nella gestione della struttura d’arrampicata…e i giochi sono fatti! La voglia di trasformare la passione in lavoro diventa sempre più forte. Inizio l’attività alpinistica in maniera più intensa. Da subito capisco che la cosa non sarà una passeggiata, ma la grinta (anzi in giro con il mio Grinta) non manca.Finalmente nel 2005 il “curriculum” è pronto e supero le selezioni per accedere al corso aspiranti guide alpine. A novembre 2006 si realizza uno dei più grandi sogni della mia vita: sono entrato a far parte del glorioso corpo delle guide alpine italiane.
Nel 2009, dopo i canonici 2 anni da aspirante, conseguo il brevetto internazionale U.I.A.G.M. (Unione Internazionale Associazioni Guide di Montagna)
Per il momento è tutto… ma questa storia si arricchirà di avventure e Tu potrai essere protagonista della montagna assieme a me!
Dal 2012 gestisco il progetto “Una montagna di benefici” indirizzato ai ragazzi del Servizio Semiresidenziale di Psicopatologia dell’Adolescenza U.O.C. di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Adolescenza di Padova. Attraverso la frequentazione della montagna si cerca di accompagnare i ragazzi lungo il loro processo di cura.
www.guidadimontagna.it
Sono nato a Padova nel 1979 e fin da piccolo ho frequentato la montagna. E’ stato mio padre a farmi conoscere le ferrate e poi l’arrampicata. Ricordo ancora con gioia le prime avventure in sua compagnia alla mitica palestra di “Rocca Pendice”. Dopo un po’ di scorribande verticali assieme ad un gruppetto di amici, ho fatto la conoscenza di “Les Pistards Volants”, famoso gruppo di guide alpine di Padova. Da subito questa figura di professionista un po’ scanzonato mi ha attratto e da lì l’idea che un giorno quel lavoro non mi sarebbe dispiaciuto… o meglio mi sarebbe sicuramente piaciuto! Arriva il servizio militare e con un po’ di fortuna finisco a fare l’alpino a Sappada, istruttore di roccia e soccorritore sulle piste da sci.
Una volta congedato assieme all’amico Filippo vengo precettato da “Les Pistards Volants” per dare una mano nella gestione della struttura d’arrampicata…e i giochi sono fatti! La voglia di trasformare la passione in lavoro diventa sempre più forte. Inizio l’attività alpinistica in maniera più intensa. Da subito capisco che la cosa non sarà una passeggiata, ma la grinta (anzi in giro con il mio Grinta) non manca.Finalmente nel 2005 il “curriculum” è pronto e supero le selezioni per accedere al corso aspiranti guide alpine. A novembre 2006 si realizza uno dei più grandi sogni della mia vita: sono entrato a far parte del glorioso corpo delle guide alpine italiane.
Nel 2009, dopo i canonici 2 anni da aspirante, conseguo il brevetto internazionale U.I.A.G.M. (Unione Internazionale Associazioni Guide di Montagna)
Per il momento è tutto… ma questa storia si arricchirà di avventure e Tu potrai essere protagonista della montagna assieme a me!
Dal 2012 gestisco il progetto “Una montagna di benefici” indirizzato ai ragazzi del Servizio Semiresidenziale di Psicopatologia dell’Adolescenza U.O.C. di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Adolescenza di Padova. Attraverso la frequentazione della montagna si cerca di accompagnare i ragazzi lungo il loro processo di cura.
www.guidadimontagna.it

Massimo Dusso
Istruttore d’apnea SSI 2° livello, Istruttore di yoga, formatore esperienziale e coach strategico, propone percorsi di sviluppo individuale e di team outdoor e indoor, anche con l’ausilio dell’apnea
Matteo Maier
Mi laureo in Psicologia del lavoro (nessuno è perfetto...) nel 1993. Partecipo ad un paio di Master sulla gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane per piacere e passione.
Sono stato dipendente (e questa è una delle cose peggiori che mi siano successe nella vita...) nel ruolo di Responsabile del personale fino al 2003, poi ho iniziato un percorso che mi ha portato, passo dopo passo, a non contare più i giorni di vacanza all'anno ma quelli in cui lavoro...ho fatto scelta e pratico la "semplicità volontaria" (splendida traduzione di downshifting).
Ho intrapreso la carriera di imprenditore e libero professionista, con la completa gestione dei miei tempi e degli spazi di vita.
Ho creato il circolo di Padova del Movimento per la Decrescita Felice (MDF, nel 2011) e Ufficio di Scollocamento (2013).
Dal 2013 gestisco Progetto Oltre, momento di comunità e di vita a contatto con la natura dove poter fare il punto sul proprio progetto di vita (oltre 20 edizioni e 250 partecipanti).
Nel 2020 ho creato il seminario esperienziale Liberati! per divulgare ciò in cui credo: responsabilità individuale, consapevolezza, autonomia di pensiero e libertà (5 edizioni, oltre 40 partecipanti).
Seguo e pratico da più di 15 anni la medicina naturale e le pratiche igienistiche naturali (www.acnin.it)
Attualmente sono custode di una Villa del '500 ereditata da mio padre, faccio il giardiniere e curo l'orto, nel tempo libero arrampico, pratico il tennistavolo (non è un gioco ma uno sport olimpico), tengo sessioni di coaching ed effettuo consulenze per privati ed aziende su tematiche relative al miglioramento personale, all'equilibrio vita-lavoro e altre amenità quali leadership, problem solving, team building e altri inutili
inglesismi.
Sono certamente più libero che equilibrato.
Mi laureo in Psicologia del lavoro (nessuno è perfetto...) nel 1993. Partecipo ad un paio di Master sulla gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane per piacere e passione.
Sono stato dipendente (e questa è una delle cose peggiori che mi siano successe nella vita...) nel ruolo di Responsabile del personale fino al 2003, poi ho iniziato un percorso che mi ha portato, passo dopo passo, a non contare più i giorni di vacanza all'anno ma quelli in cui lavoro...ho fatto scelta e pratico la "semplicità volontaria" (splendida traduzione di downshifting).
Ho intrapreso la carriera di imprenditore e libero professionista, con la completa gestione dei miei tempi e degli spazi di vita.
Ho creato il circolo di Padova del Movimento per la Decrescita Felice (MDF, nel 2011) e Ufficio di Scollocamento (2013).
Dal 2013 gestisco Progetto Oltre, momento di comunità e di vita a contatto con la natura dove poter fare il punto sul proprio progetto di vita (oltre 20 edizioni e 250 partecipanti).
Nel 2020 ho creato il seminario esperienziale Liberati! per divulgare ciò in cui credo: responsabilità individuale, consapevolezza, autonomia di pensiero e libertà (5 edizioni, oltre 40 partecipanti).
Seguo e pratico da più di 15 anni la medicina naturale e le pratiche igienistiche naturali (www.acnin.it)
Attualmente sono custode di una Villa del '500 ereditata da mio padre, faccio il giardiniere e curo l'orto, nel tempo libero arrampico, pratico il tennistavolo (non è un gioco ma uno sport olimpico), tengo sessioni di coaching ed effettuo consulenze per privati ed aziende su tematiche relative al miglioramento personale, all'equilibrio vita-lavoro e altre amenità quali leadership, problem solving, team building e altri inutili
inglesismi.
Sono certamente più libero che equilibrato.

Matteo Maier
Mi laureo in Psicologia del lavoro (nessuno è perfetto…) nel 1993. Partecipo ad un paio di Master sulla gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane per piacere e passione… ho iniziato un percorso che mi ha portato, passo dopo passo, a non contare più i giorni di vacanza all’anno ma quelli in cui lavoro…ho fatto scelta e pratico la “semplicità volontaria” (splendida traduzione di downshifting).Ho creato il circolo di Padova del Movimento per la Decrescita Felice (MDF, nel 2011) e Ufficio di Scollocamento (2013).
Dal 2013 gestisco Progetto Oltre, momento di comunità e di vita a contatto con la natura dove poter fare il punto sul proprio progetto di vita (oltre 20 edizioni e 250 partecipanti).
Dal 2013 gestisco Progetto Oltre, momento di comunità e di vita a contatto con la natura dove poter fare il punto sul proprio progetto di vita (oltre 20 edizioni e 250 partecipanti).
Matteo Maier
Mi laureo in Psicologia del lavoro (nessuno è perfetto...) nel 1993. Partecipo ad un paio di Master sulla gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane per piacere e passione.
Sono stato dipendente (e questa è una delle cose peggiori che mi siano successe nella vita...) nel ruolo di Responsabile del personale fino al 2003, poi ho iniziato un percorso che mi ha portato, passo dopo passo, a non contare più i giorni di vacanza all'anno ma quelli in cui lavoro...ho fatto scelta e pratico la "semplicità volontaria" (splendida traduzione di downshifting).
Ho intrapreso la carriera di imprenditore e libero professionista, con la completa gestione dei miei tempi e degli spazi di vita.
Ho creato il circolo di Padova del Movimento per la Decrescita Felice (MDF, nel 2011) e Ufficio di Scollocamento (2013).
Dal 2013 gestisco Progetto Oltre, momento di comunità e di vita a contatto con la natura dove poter fare il punto sul proprio progetto di vita (oltre 20 edizioni e 250 partecipanti).
Nel 2020 ho creato il seminario esperienziale Liberati! per divulgare ciò in cui credo: responsabilità individuale, consapevolezza, autonomia di pensiero e libertà (5 edizioni, oltre 40 partecipanti).
Seguo e pratico da più di 15 anni la medicina naturale e le pratiche igienistiche naturali (www.acnin.it)
Attualmente sono custode di una Villa del '500 ereditata da mio padre, faccio il giardiniere e curo l'orto, nel tempo libero arrampico, pratico il tennistavolo (non è un gioco ma uno sport olimpico), tengo sessioni di coaching ed effettuo consulenze per privati ed aziende su tematiche relative al miglioramento personale, all'equilibrio vita-lavoro e altre amenità quali leadership, problem solving, team building e altri inutili
inglesismi.
Sono certamente più libero che equilibrato.
Mi laureo in Psicologia del lavoro (nessuno è perfetto...) nel 1993. Partecipo ad un paio di Master sulla gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane per piacere e passione.
Sono stato dipendente (e questa è una delle cose peggiori che mi siano successe nella vita...) nel ruolo di Responsabile del personale fino al 2003, poi ho iniziato un percorso che mi ha portato, passo dopo passo, a non contare più i giorni di vacanza all'anno ma quelli in cui lavoro...ho fatto scelta e pratico la "semplicità volontaria" (splendida traduzione di downshifting).
Ho intrapreso la carriera di imprenditore e libero professionista, con la completa gestione dei miei tempi e degli spazi di vita.
Ho creato il circolo di Padova del Movimento per la Decrescita Felice (MDF, nel 2011) e Ufficio di Scollocamento (2013).
Dal 2013 gestisco Progetto Oltre, momento di comunità e di vita a contatto con la natura dove poter fare il punto sul proprio progetto di vita (oltre 20 edizioni e 250 partecipanti).
Nel 2020 ho creato il seminario esperienziale Liberati! per divulgare ciò in cui credo: responsabilità individuale, consapevolezza, autonomia di pensiero e libertà (5 edizioni, oltre 40 partecipanti).
Seguo e pratico da più di 15 anni la medicina naturale e le pratiche igienistiche naturali (www.acnin.it)
Attualmente sono custode di una Villa del '500 ereditata da mio padre, faccio il giardiniere e curo l'orto, nel tempo libero arrampico, pratico il tennistavolo (non è un gioco ma uno sport olimpico), tengo sessioni di coaching ed effettuo consulenze per privati ed aziende su tematiche relative al miglioramento personale, all'equilibrio vita-lavoro e altre amenità quali leadership, problem solving, team building e altri inutili
inglesismi.
Sono certamente più libero che equilibrato.

Michele Battistella
Friulano d’origine, classe ’89, nasce e cresce tra le montagne…Nel 2015 si laurea in Educazione Professionale presso l’Università Politecnica delle Marche con una tesi dal titolo “Teatro dell’Oppresso, analisi dell’esistente e ipotesi di un modello educativo” che prosegue negli studi accademici successivi con un Master di primo livello in Diritti Umani, Migrazioni e Sviluppo presso UNIBO.Parallelamente agli studi universitari si forma come Facilitatore di Teatro dell’Oppresso (dal 2009 al 2013) e inizia a sviluppare competenze di Project Management e di sviluppo di progetti internazionali.Dal 2021 è Outdoor Trainer e continua a tutt’oggi la sua formazione nel campo del Circo Educativo e Sociale.
Michele Battistella
Friulano d’origine, classe ’89, nasce e cresce tra le montagne… ed è quello che gli manca quando va da qualche parte! Scopre la passione per il sociale e per la formazione da volontario in Croce Rossa Italana a partire dai 16 anni, percorso nel quale scopre la facilitazione, lo sviluppo organizzativo e il Teatro dell’Oppresso e soprattutto l’importanza di muoversi per restare in equilibrio. Nel 2015 si laurea in Educazione Professionale presso l’Università Politecnica delle Marche con una tesi dal titolo “Teatro dell’Oppresso, analisi dell’esistente e ipotesi di un modello educativo” che prosegue negli studi accademici successivi con un Master di primo livello in Diritti Umani, Migrazioni e Sviluppo presso UNIBO e la relativa tesi “Right to Dream, perché sognare è un diritto di tutti” sviluppando uno spettacolo teatrale di sensibilizzazione e diffusione della Teoria dei Diritti Umani seguendo tecniche e strumenti della facilitazione, del lavoro che riconnette e del Teatro Sociale. Parallelamente agli studi universitari si forma come Facilitatore di Teatro dell’Oppresso (dal 2009 al 2013) e inizia a sviluppare competenze di Project Management e di sviluppo di progetti internazionali con alcune esperienze significative in Senegal (2016 e 2019) con “La saggezza delle Pietre" e in Brasile (2018) con “Remove gender barriers with Theatre”. Dal 2012 al 2017 lavora per l’associazione Teatro Giovani Teatro Pirata come attore e operatore teatrale, sviluppando sempre di più la ricerca sul ruolo del teatro, dell’educazione non formale e sul ruolo del facilitatore nella crescita di gruppi e comunità nonché scopre la passione per le arti circensi e per il teatro di figura con le quali lavora trasversalmente su vari fronti. Dal 2017 ha accolto un’indole nomade e si muove ovunque lo portino progetti ed energie. Dal 2016 si occupa di progetti di cooperazione internazionale ed europei nel campo della formazione e facilitazione, della lotta ai cambiamenti climatici, dei Diritti umani e dello sviluppo personale e di gruppo, sempre con un’attenzione specifica a ciò che può fare il nostro artista interiore e su come possiamo cercare sempre nuovi equilibri per migliorare. Dal 2021 è Outdoor Trainer e continua a tutt’oggi la sua formazione nel campo del Circo Educativo e Sociale, questa volta facendo dell’equilibrio un vero e proprio strumento.
Friulano d’origine, classe ’89, nasce e cresce tra le montagne… ed è quello che gli manca quando va da qualche parte! Scopre la passione per il sociale e per la formazione da volontario in Croce Rossa Italana a partire dai 16 anni, percorso nel quale scopre la facilitazione, lo sviluppo organizzativo e il Teatro dell’Oppresso e soprattutto l’importanza di muoversi per restare in equilibrio. Nel 2015 si laurea in Educazione Professionale presso l’Università Politecnica delle Marche con una tesi dal titolo “Teatro dell’Oppresso, analisi dell’esistente e ipotesi di un modello educativo” che prosegue negli studi accademici successivi con un Master di primo livello in Diritti Umani, Migrazioni e Sviluppo presso UNIBO e la relativa tesi “Right to Dream, perché sognare è un diritto di tutti” sviluppando uno spettacolo teatrale di sensibilizzazione e diffusione della Teoria dei Diritti Umani seguendo tecniche e strumenti della facilitazione, del lavoro che riconnette e del Teatro Sociale. Parallelamente agli studi universitari si forma come Facilitatore di Teatro dell’Oppresso (dal 2009 al 2013) e inizia a sviluppare competenze di Project Management e di sviluppo di progetti internazionali con alcune esperienze significative in Senegal (2016 e 2019) con “La saggezza delle Pietre" e in Brasile (2018) con “Remove gender barriers with Theatre”. Dal 2012 al 2017 lavora per l’associazione Teatro Giovani Teatro Pirata come attore e operatore teatrale, sviluppando sempre di più la ricerca sul ruolo del teatro, dell’educazione non formale e sul ruolo del facilitatore nella crescita di gruppi e comunità nonché scopre la passione per le arti circensi e per il teatro di figura con le quali lavora trasversalmente su vari fronti. Dal 2017 ha accolto un’indole nomade e si muove ovunque lo portino progetti ed energie. Dal 2016 si occupa di progetti di cooperazione internazionale ed europei nel campo della formazione e facilitazione, della lotta ai cambiamenti climatici, dei Diritti umani e dello sviluppo personale e di gruppo, sempre con un’attenzione specifica a ciò che può fare il nostro artista interiore e su come possiamo cercare sempre nuovi equilibri per migliorare. Dal 2021 è Outdoor Trainer e continua a tutt’oggi la sua formazione nel campo del Circo Educativo e Sociale, questa volta facendo dell’equilibrio un vero e proprio strumento.

Paolo Bressan
Diploma di Laurea in Educazione Fisica ( ISEF); Insegnante Titolare di Biodanza Sistema Rolando Toro; Diploma Europeo in Counseling Professionale presso Aspic di Venezia; Corso biennale nell’ Accademia dei Talenti Spirituali di Coscienze in Rete; in formazione come arteterapeuta della Parola e Teatroterapia ad indirizzo Antroposofico.
Paolo Bressan
Sono un libero ricercatore, amante della NATURA, prediligo il CORPO e la PAROLA come espressione di se stessi: amo collegare persone, discipline, progetti per una visione dell’uomo in CORPO – ANIMA – SPIRITO.Formazione : Diploma di Laurea in Educazione Fisica ( ISEF); Insegnante Titolare di Biodanza Sistema Rolando Toro; Diploma Europeo in Counseling Professionale presso Aspic di Venezia; Corso biennale nell’ Accademia dei Talenti Spirituali di Coscienze in Rete; in formazione come arteterapeuta della Parola e Teatroterapia ad indirizzo Antroposofico.
Organizzazioni a cui collaboro: Il Villaggio del Sole ( https://t.me/VillaggiodelSole ) come equipe di professionisti in ambito educativo, AlterSport ( www.altersport.it ) come fondatore del progetto per la diffusione di una visione integrata del movimento umano e dello Sport, Punto Gestalt ( www.puntogestalt.it ) come organizzatore e formatore nei percorsi di counseling.
Aree di intervento: bambini, ragazzi, adulti, disabili, uomini, esperienze outdoor. Conduco progetti nelle scuole pubbliche e private, Centri diurni e conunità per disabili,
Eperienze di lavoro nell’ambito della Disabilità:
Progetti e percorsi formativi per utenti, operatori, genitori presso Centri educativi occupazionali diurni ( Ceod delle Ulss 4,7,8 ), Enti e Cooperative che gestiscono strutture residenziali e riabilitative ( Nostra Famiglia, Piccolo Rifugio, Istituto Cesana Malanotti, Cooperativa La Rete, Fenderl, Vita e Lavoro), Associazioni di volontariato ( Piccin di Conegliano, Sos Bambini Invisibili di Mestre, Lucia Schiavinato Vittorio Veneto, Genitori Ceod di Codognè TV, Familiari malati di Parkinson Mestre, Oltre l’Indifferenza Fontanelle TV ).
Eperienze di lavoro nell’ambito dell’ Educazione:
Progetti di Biodanza e Counseling per allievi, insegnanti e genitori presso le Scuole per l’infanzia di Susegana , Colle Umberto, Colfosco , Collalbrigo di Conegliano, Mareno di Piave, Cimadolmo , Visnà di Vazzola, Tezze di Piave e Santa Lucia di Piave, Moriago della Battaglia.
Progetti di Biodanza e Counseling presso le Scuole primarie di Levada di Ponte di Piave, Ormelle, Cimadolmo, San Polo di Piave, Vidor , S. Maria di Feletto.
Progetti di Biodanza e Counseling presso le Scuole Waldorf-Stainer e parentali di Reggio Emilia, Torrate PN, Titù TV, Crocetta del Montello.
Esperienze in natura residenziali per bambini e ragazzi a Passo San Boldo, viaggi esperienziali in bicicletta per adolescenti,
Eperienze di lavoro nell’ambito privato: conduce regolarmente dal 2001 gruppi di Biodanza e di Counseling per bambini, ragazzi ed adulti e per la genitorialità consapevole. Lavora privatamente come Counselor. E’ formatore presso la Scuola di Counseling Punto Gestalt di Mestre e responsabile di Punto Disabilità e del percorso di Abilità di Counseling di Trieste e Conegliano Veneto. Gruppi di uomini per lo sviluppo della maturità maschile.nze.
Sono un libero ricercatore, amante della NATURA, prediligo il CORPO e la PAROLA come espressione di se stessi: amo collegare persone, discipline, progetti per una visione dell’uomo in CORPO – ANIMA – SPIRITO.Formazione : Diploma di Laurea in Educazione Fisica ( ISEF); Insegnante Titolare di Biodanza Sistema Rolando Toro; Diploma Europeo in Counseling Professionale presso Aspic di Venezia; Corso biennale nell’ Accademia dei Talenti Spirituali di Coscienze in Rete; in formazione come arteterapeuta della Parola e Teatroterapia ad indirizzo Antroposofico.
Organizzazioni a cui collaboro: Il Villaggio del Sole ( https://t.me/VillaggiodelSole ) come equipe di professionisti in ambito educativo, AlterSport ( www.altersport.it ) come fondatore del progetto per la diffusione di una visione integrata del movimento umano e dello Sport, Punto Gestalt ( www.puntogestalt.it ) come organizzatore e formatore nei percorsi di counseling.
Aree di intervento: bambini, ragazzi, adulti, disabili, uomini, esperienze outdoor. Conduco progetti nelle scuole pubbliche e private, Centri diurni e conunità per disabili,
Eperienze di lavoro nell’ambito della Disabilità:
Progetti e percorsi formativi per utenti, operatori, genitori presso Centri educativi occupazionali diurni ( Ceod delle Ulss 4,7,8 ), Enti e Cooperative che gestiscono strutture residenziali e riabilitative ( Nostra Famiglia, Piccolo Rifugio, Istituto Cesana Malanotti, Cooperativa La Rete, Fenderl, Vita e Lavoro), Associazioni di volontariato ( Piccin di Conegliano, Sos Bambini Invisibili di Mestre, Lucia Schiavinato Vittorio Veneto, Genitori Ceod di Codognè TV, Familiari malati di Parkinson Mestre, Oltre l’Indifferenza Fontanelle TV ).
Eperienze di lavoro nell’ambito dell’ Educazione:
Progetti di Biodanza e Counseling per allievi, insegnanti e genitori presso le Scuole per l’infanzia di Susegana , Colle Umberto, Colfosco , Collalbrigo di Conegliano, Mareno di Piave, Cimadolmo , Visnà di Vazzola, Tezze di Piave e Santa Lucia di Piave, Moriago della Battaglia.
Progetti di Biodanza e Counseling presso le Scuole primarie di Levada di Ponte di Piave, Ormelle, Cimadolmo, San Polo di Piave, Vidor , S. Maria di Feletto.
Progetti di Biodanza e Counseling presso le Scuole Waldorf-Stainer e parentali di Reggio Emilia, Torrate PN, Titù TV, Crocetta del Montello.
Esperienze in natura residenziali per bambini e ragazzi a Passo San Boldo, viaggi esperienziali in bicicletta per adolescenti,
Eperienze di lavoro nell’ambito privato: conduce regolarmente dal 2001 gruppi di Biodanza e di Counseling per bambini, ragazzi ed adulti e per la genitorialità consapevole. Lavora privatamente come Counselor. E’ formatore presso la Scuola di Counseling Punto Gestalt di Mestre e responsabile di Punto Disabilità e del percorso di Abilità di Counseling di Trieste e Conegliano Veneto. Gruppi di uomini per lo sviluppo della maturità maschile.nze.

Piercarlo Furlan
Lavoro a Pederobba (TV), centro diurno per persone con disabilità nella fascia di età 18-65 anni. L’esperienza lavorativa si estende anche a vari progetti sia nelle scuole che nel territorio con la collaborazione di altre realtà operanti nel ramo della disabilità, in particolare con il progetto della “Clown Terapia” nelle scuole materne e nelle scuole primarie in un ottica di inclusione delle persone con disabilità nel territorio.
PIERCARLO FURLAN
LAVORO di Pederobba (TV), centro diurno per persone con disabilità nella fascia di età 18-65 anni. L'esperienza lavorativa si estende anche a vari progetti sia nelle scuole che nel territorio con la collaborazione di altre realtà operanti nel ramo della disabilità, in particolare con il progetto della "Clown Terapia" nelle scuole materne e nelle scuole primarie in un ottica di inclusione delle persone con disabilità nel territorio.
Dal 2023 ad oggi prende parte al progetto "OUTDOOR PEDEMONTANA" in cui gruppi di persone con disabilità sperimentano uscite in montagna, mettendosi in gioco superando i propri limiti personali, supportati da un TEAM composto da operatori specializzati nell'ambito della disabilità, operatori esperti di montagna, e operatori specializzati nella sfera Naturalistico-Ambientale dell'Associazione EQUILIBERO.
Nel 2024 ha preso parte al progetto "Turismo Sociale" nato nel Comune di Pieve del Grappa, all'interno della "UET SPAZI VIVI" di Paderno del Grappa. Questo progetto prevede l'organizzazione e la gestione di uscite in natura per persone con disabilità dei Centri Diurni del territorio dell'ex ULSS 8 in collaborazione con l'Associazione EQUILIBERO, dove i ragazzi si mettono in gioco in diversi ambiti tra cui: camminate in montagna, rafting, volo in parapendio e camminate con gli asini e altre attività volte a raggiungere gli obbiettivi prefissati individuali e di gruppo.
Dal 2016 ad oggi fa parte del Direttivo dell'Associazione Genitori della SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GIUSEPPE di Segusino, paese di nascita, e da 6 anni come PRESIDENTE della stessa con il ruolo di gestione della Scuola dell’infanzia e Nido Integrato. Da sempre appassionato di escursioni in montagna soprattutto nelle vette feltrine, crede fermamente che il contatto con la natura sia il modo migliore per riconnettersi con la propria essenza e spiritualità.
LAVORO di Pederobba (TV), centro diurno per persone con disabilità nella fascia di età 18-65 anni. L'esperienza lavorativa si estende anche a vari progetti sia nelle scuole che nel territorio con la collaborazione di altre realtà operanti nel ramo della disabilità, in particolare con il progetto della "Clown Terapia" nelle scuole materne e nelle scuole primarie in un ottica di inclusione delle persone con disabilità nel territorio.
Dal 2023 ad oggi prende parte al progetto "OUTDOOR PEDEMONTANA" in cui gruppi di persone con disabilità sperimentano uscite in montagna, mettendosi in gioco superando i propri limiti personali, supportati da un TEAM composto da operatori specializzati nell'ambito della disabilità, operatori esperti di montagna, e operatori specializzati nella sfera Naturalistico-Ambientale dell'Associazione EQUILIBERO.
Nel 2024 ha preso parte al progetto "Turismo Sociale" nato nel Comune di Pieve del Grappa, all'interno della "UET SPAZI VIVI" di Paderno del Grappa. Questo progetto prevede l'organizzazione e la gestione di uscite in natura per persone con disabilità dei Centri Diurni del territorio dell'ex ULSS 8 in collaborazione con l'Associazione EQUILIBERO, dove i ragazzi si mettono in gioco in diversi ambiti tra cui: camminate in montagna, rafting, volo in parapendio e camminate con gli asini e altre attività volte a raggiungere gli obbiettivi prefissati individuali e di gruppo.
Dal 2016 ad oggi fa parte del Direttivo dell'Associazione Genitori della SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GIUSEPPE di Segusino, paese di nascita, e da 6 anni come PRESIDENTE della stessa con il ruolo di gestione della Scuola dell’infanzia e Nido Integrato. Da sempre appassionato di escursioni in montagna soprattutto nelle vette feltrine, crede fermamente che il contatto con la natura sia il modo migliore per riconnettersi con la propria essenza e spiritualità.
Pietro Marega
Carlo Ferro
Classe 1991, ottimista. Specializzato in Marketing e Comunicazione alla Ca' Foscari, presto viene attratto dalla bellezza delle immagini e dal loro potenziale.
Ricomincia a studiare, co-fonda Airondrone srl nel 2016, società impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative in diversi settori mediante l'uso di droni e sensori. Dedica le sue energie al settore video, operando come cameraman e pilota drone. Lavora come operatore drone ai film: EFFETTO DOMINO (Jole film), IL GRANDE PASSO (Ipotesi Cinema), WELCOME VENICE (Jole Film), UNA VITA STRAORDINARIA: GINO SOLDA (Cine Blend), RACE OF GLORY (Lebowsky Film), TINA ANSELMI – UNA VITA PER LA DEMOCRAZIA (Bibi Film), WILLIAM TELL (Groenlandia Film) e ai documentari: SAVING VENICE (Lion Tv), THE LAST MARSICAN (Sky Doc), THE FERRAGNEZ (Banijay Italia), LA STORIA IN SALITA: ALBERTO TOMBA (Netflix), OSTAGGI: ATTACCO ALLO SCUOLABUS (Stand by me), LA MALA (Sky Atlantic). Folle innamorato delle pareti di roccia, scala perchè scalare è conoscersi, è leggerezza, è la Via per evolvere.
E' membro della Mountain Film Crew, crew di professionisti motivati a filmare tutto quello che è outdoor, sport, sfide, montagna, aria aperta. Collabora come cameraman ai progetti: 'Dolomitiche, opere d'arte a cielo aperto' e 'Falegnami ad Alta Quota'. Pronto a partire per nuove avventure, per raccontare con i suoi occhi storie che possano portare riflessione, conoscenza, ispirazione, beneficio al prossimo.
Classe 1991, ottimista. Specializzato in Marketing e Comunicazione alla Ca' Foscari, presto viene attratto dalla bellezza delle immagini e dal loro potenziale.
Ricomincia a studiare, co-fonda Airondrone srl nel 2016, società impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative in diversi settori mediante l'uso di droni e sensori. Dedica le sue energie al settore video, operando come cameraman e pilota drone. Lavora come operatore drone ai film: EFFETTO DOMINO (Jole film), IL GRANDE PASSO (Ipotesi Cinema), WELCOME VENICE (Jole Film), UNA VITA STRAORDINARIA: GINO SOLDA (Cine Blend), RACE OF GLORY (Lebowsky Film), TINA ANSELMI – UNA VITA PER LA DEMOCRAZIA (Bibi Film), WILLIAM TELL (Groenlandia Film) e ai documentari: SAVING VENICE (Lion Tv), THE LAST MARSICAN (Sky Doc), THE FERRAGNEZ (Banijay Italia), LA STORIA IN SALITA: ALBERTO TOMBA (Netflix), OSTAGGI: ATTACCO ALLO SCUOLABUS (Stand by me), LA MALA (Sky Atlantic). Folle innamorato delle pareti di roccia, scala perchè scalare è conoscersi, è leggerezza, è la Via per evolvere.
E' membro della Mountain Film Crew, crew di professionisti motivati a filmare tutto quello che è outdoor, sport, sfide, montagna, aria aperta. Collabora come cameraman ai progetti: 'Dolomitiche, opere d'arte a cielo aperto' e 'Falegnami ad Alta Quota'. Pronto a partire per nuove avventure, per raccontare con i suoi occhi storie che possano portare riflessione, conoscenza, ispirazione, beneficio al prossimo.

Roberta Sabbion
Nata a Padova il 13.12.1960 si è laureata in medicina e chirurgia il 23.07.1985 e si è specializzata in Psichiatria il 13.12.1990 presso l’università di Padova. E’ iscritta all’elenco degli psicoterapeuti dal 1994.
Dal novembre 1990 a giugno 1998 ha effettuato un percorso analitico psicodinamico personale . Dal 18.08.2008 è direttore di struttura complessa Ser.T presso l’ASS 6 di Pordenone e dal 12.09.2008 è Direttore del Dipartimento Dipendenze della stessa Azienda.
Dal novembre 1990 a giugno 1998 ha effettuato un percorso analitico psicodinamico personale . Dal 18.08.2008 è direttore di struttura complessa Ser.T presso l’ASS 6 di Pordenone e dal 12.09.2008 è Direttore del Dipartimento Dipendenze della stessa Azienda.
Roberta Sabbion
Nata a Padova il 13.12.1960 si è laureata in medicina e chirurgia il 23.07.1985 e si è specializzata in Psichiatria il 13.12.1990 presso l’università di Padova. E’ iscritta all’elenco degli psicoterapeuti dal 1994.
Dal novembre 1990 a giugno 1998 ha effettuato un percorso analitico psicodinamico personale .
Dal 1 Dicembre 1999 al17 Agosto 2008 è responsabile di struttura complessa Ser.T. e dal gennaio 2000 ha ricoperto anche il ruolo di coordinatore del Dipartimento Dipendenze presso l’Azienda Ulss n. 14 Veneto (Chioggia-Piove di Sacco). Con questi ruoli ha favorito la presa in carico multiprofessionale dei singoli casi, la formazione e la continua supervisione degli operatori da parte di un supervisore esterno, la collaborazione con la Psichiatria per la presa in carico di soggetti con doppia diagnosi producendo un protocollo operativo e ha costruito una rete territoriale tra strutture comunali,associazioni di volontariato operanti nel campo delle tossicodipendenze e alcolismo.
Dal gennaio 2005 ad Agosto 2008 ha effettuato consulenza psichiatrica presso la Comunità Terapeutica S. Francesco sita a Monselice (PD) e si è occupata all’interno della stessa struttura dello scalaggio del metadone dei soggetti inseriti.
Dal gennaio 2005 a dicembre 2008 ha effettuato formazione-supervisione agli operatori della Comunità Terapeutica Cast Assisi.
Dal 18.08.2008 è direttore di struttura complessa Ser.T presso l’ASS 6 di Pordenone e dal 12.09.2008 è Direttore del Dipartimento Dipendenze della stessa Azienda.
Nata a Padova il 13.12.1960 si è laureata in medicina e chirurgia il 23.07.1985 e si è specializzata in Psichiatria il 13.12.1990 presso l’università di Padova. E’ iscritta all’elenco degli psicoterapeuti dal 1994.
Dal novembre 1990 a giugno 1998 ha effettuato un percorso analitico psicodinamico personale .
Dal 1 Dicembre 1999 al17 Agosto 2008 è responsabile di struttura complessa Ser.T. e dal gennaio 2000 ha ricoperto anche il ruolo di coordinatore del Dipartimento Dipendenze presso l’Azienda Ulss n. 14 Veneto (Chioggia-Piove di Sacco). Con questi ruoli ha favorito la presa in carico multiprofessionale dei singoli casi, la formazione e la continua supervisione degli operatori da parte di un supervisore esterno, la collaborazione con la Psichiatria per la presa in carico di soggetti con doppia diagnosi producendo un protocollo operativo e ha costruito una rete territoriale tra strutture comunali,associazioni di volontariato operanti nel campo delle tossicodipendenze e alcolismo.
Dal gennaio 2005 ad Agosto 2008 ha effettuato consulenza psichiatrica presso la Comunità Terapeutica S. Francesco sita a Monselice (PD) e si è occupata all’interno della stessa struttura dello scalaggio del metadone dei soggetti inseriti.
Dal gennaio 2005 a dicembre 2008 ha effettuato formazione-supervisione agli operatori della Comunità Terapeutica Cast Assisi.
Dal 18.08.2008 è direttore di struttura complessa Ser.T presso l’ASS 6 di Pordenone e dal 12.09.2008 è Direttore del Dipartimento Dipendenze della stessa Azienda.

Sara Lombardo
Nasce e cresce a Venezia ma dopo il diploma di maturità si trasferisce a Padova per frequentare l’Università. Nel 2012 si laurea in Sociologia e nel 2022, seguendo le proprie inclinazioni più profonde, in Scienze dell’educazione e della formazione.
Sara Lombardo
Nasce e cresce a Venezia ma dopo il diploma di maturità si trasferisce a Padova per frequentare l’Università. Nel 2012 si laurea in Sociologia e nel 2022, seguendo le proprie inclinazioni più profonde, in Scienze dell’educazione e della formazione.
Conosce la montagna fin da piccolissima grazie ai genitori e in particolare al papà, appassionato escursionista.
Ha lavorato all’Orto Botanico di Padova dove ha condotto laboratori didattico-scientifici rivolti agli alunni di scuole di infanzia, scuole primarie e secondarie di I° e II° grado, ha collaborato alla progettazione di alcune proposte didattiche e si è occupata di attività ludico-laboratoriali organizzate in occasione degli eventi dedicati a famiglie e ragazzi.
Sempre qui viene in contatto con l’associazione Equilibero, si appassiona al progetto Outdoor e dal 2022 inizia a partecipare alle uscite in natura come volontaria per poi dedicarsi alla progettazione delle attività di stimolazione sensoriale e percettiva e dei laboratori creativi ed espressivi en plain air che vengono proposti ai partecipanti ad ogni uscita per rinforzare la percezione di sè, dell’ambiente circostante e le relazioni di gruppo.
Svolge il suo tirocinio universitario presso una comunità familiare per minori adolescenti e dopo la laurea lavora in una struttura residenziale per persone adulte con disabilità, presso un Centro di Animazione Territoriale del Comune di Padova con ragazzi dagli 11 ai 15 anni e come educatrice scolastica in scuole primarie e secondarie della provincia di Padova svolgendo attività di supporto e di potenziamento nelle attività scolastiche e relazionali per bambini e ragazzi con disabilità e disturbi dell’apprendimento.
Nel 2023 si trasferisce nella zona termale e attualmente lavora come educatrice nei servizi di pre, post e doposcuola del comune di Abano Terme.
Nasce e cresce a Venezia ma dopo il diploma di maturità si trasferisce a Padova per frequentare l’Università. Nel 2012 si laurea in Sociologia e nel 2022, seguendo le proprie inclinazioni più profonde, in Scienze dell’educazione e della formazione.
Conosce la montagna fin da piccolissima grazie ai genitori e in particolare al papà, appassionato escursionista.
Ha lavorato all’Orto Botanico di Padova dove ha condotto laboratori didattico-scientifici rivolti agli alunni di scuole di infanzia, scuole primarie e secondarie di I° e II° grado, ha collaborato alla progettazione di alcune proposte didattiche e si è occupata di attività ludico-laboratoriali organizzate in occasione degli eventi dedicati a famiglie e ragazzi.
Sempre qui viene in contatto con l’associazione Equilibero, si appassiona al progetto Outdoor e dal 2022 inizia a partecipare alle uscite in natura come volontaria per poi dedicarsi alla progettazione delle attività di stimolazione sensoriale e percettiva e dei laboratori creativi ed espressivi en plain air che vengono proposti ai partecipanti ad ogni uscita per rinforzare la percezione di sè, dell’ambiente circostante e le relazioni di gruppo.
Svolge il suo tirocinio universitario presso una comunità familiare per minori adolescenti e dopo la laurea lavora in una struttura residenziale per persone adulte con disabilità, presso un Centro di Animazione Territoriale del Comune di Padova con ragazzi dagli 11 ai 15 anni e come educatrice scolastica in scuole primarie e secondarie della provincia di Padova svolgendo attività di supporto e di potenziamento nelle attività scolastiche e relazionali per bambini e ragazzi con disabilità e disturbi dell’apprendimento.
Nel 2023 si trasferisce nella zona termale e attualmente lavora come educatrice nei servizi di pre, post e doposcuola del comune di Abano Terme.
Samantha Cescon
Carlo Ferro
Classe 1991, ottimista. Specializzato in Marketing e Comunicazione alla Ca' Foscari, presto viene attratto dalla bellezza delle immagini e dal loro potenziale.
Ricomincia a studiare, co-fonda Airondrone srl nel 2016, società impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative in diversi settori mediante l'uso di droni e sensori. Dedica le sue energie al settore video, operando come cameraman e pilota drone. Lavora come operatore drone ai film: EFFETTO DOMINO (Jole film), IL GRANDE PASSO (Ipotesi Cinema), WELCOME VENICE (Jole Film), UNA VITA STRAORDINARIA: GINO SOLDA (Cine Blend), RACE OF GLORY (Lebowsky Film), TINA ANSELMI – UNA VITA PER LA DEMOCRAZIA (Bibi Film), WILLIAM TELL (Groenlandia Film) e ai documentari: SAVING VENICE (Lion Tv), THE LAST MARSICAN (Sky Doc), THE FERRAGNEZ (Banijay Italia), LA STORIA IN SALITA: ALBERTO TOMBA (Netflix), OSTAGGI: ATTACCO ALLO SCUOLABUS (Stand by me), LA MALA (Sky Atlantic). Folle innamorato delle pareti di roccia, scala perchè scalare è conoscersi, è leggerezza, è la Via per evolvere.
E' membro della Mountain Film Crew, crew di professionisti motivati a filmare tutto quello che è outdoor, sport, sfide, montagna, aria aperta. Collabora come cameraman ai progetti: 'Dolomitiche, opere d'arte a cielo aperto' e 'Falegnami ad Alta Quota'. Pronto a partire per nuove avventure, per raccontare con i suoi occhi storie che possano portare riflessione, conoscenza, ispirazione, beneficio al prossimo.
Classe 1991, ottimista. Specializzato in Marketing e Comunicazione alla Ca' Foscari, presto viene attratto dalla bellezza delle immagini e dal loro potenziale.
Ricomincia a studiare, co-fonda Airondrone srl nel 2016, società impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative in diversi settori mediante l'uso di droni e sensori. Dedica le sue energie al settore video, operando come cameraman e pilota drone. Lavora come operatore drone ai film: EFFETTO DOMINO (Jole film), IL GRANDE PASSO (Ipotesi Cinema), WELCOME VENICE (Jole Film), UNA VITA STRAORDINARIA: GINO SOLDA (Cine Blend), RACE OF GLORY (Lebowsky Film), TINA ANSELMI – UNA VITA PER LA DEMOCRAZIA (Bibi Film), WILLIAM TELL (Groenlandia Film) e ai documentari: SAVING VENICE (Lion Tv), THE LAST MARSICAN (Sky Doc), THE FERRAGNEZ (Banijay Italia), LA STORIA IN SALITA: ALBERTO TOMBA (Netflix), OSTAGGI: ATTACCO ALLO SCUOLABUS (Stand by me), LA MALA (Sky Atlantic). Folle innamorato delle pareti di roccia, scala perchè scalare è conoscersi, è leggerezza, è la Via per evolvere.
E' membro della Mountain Film Crew, crew di professionisti motivati a filmare tutto quello che è outdoor, sport, sfide, montagna, aria aperta. Collabora come cameraman ai progetti: 'Dolomitiche, opere d'arte a cielo aperto' e 'Falegnami ad Alta Quota'. Pronto a partire per nuove avventure, per raccontare con i suoi occhi storie che possano portare riflessione, conoscenza, ispirazione, beneficio al prossimo.

Sonia Callegher
Psicologa clinica e di comunità, all’ultimo semestre di formazione in Psicoterapia Sistemico -relazionale.
Counselor sistemica e master in Training Autogeno, 1^livello di EMDR
Approccio al mondo del lavoro inizialmente come insegnante di Ed. fisica nelle Scuole Superiori, attualmente sono impegnata su più fronti e svolgo part time anche la libera professione come psicologa.
Counselor sistemica e master in Training Autogeno, 1^livello di EMDR
Approccio al mondo del lavoro inizialmente come insegnante di Ed. fisica nelle Scuole Superiori, attualmente sono impegnata su più fronti e svolgo part time anche la libera professione come psicologa.
Sonia Callegher
Psicologa clinica e di comunità, all’ultimo semestre di formazione in Psicoterapia Sistemico -relazionale.
Counselor sistemica e master in Training Autogeno, 1^livello di EMDR.
Approccio al mondo del lavoro inizialmente come insegnante di Ed. fisica nelle Scuole Superiori, attualmente sono impegnata su più fronti e svolgo part time anche la libera professione come psicologa.
Pur con meno disincanto credo ancora nello sport, nella sua disciplina, nei valori che può trasmettere quando riesce a rimanere attento alla realizzazione dell’individuo e al rispetto dell’avversario senza spingere all’agonismo estremo.
Continuo ad insegnare ed amare molto le ore trascorse con i ragazzi in palestra anche se ho poche ore in classe.
Infatti, ormai da oltre 20 anni, prima a Castelfranco ed ora a Treviso, per la maggior parte del mio orario sono responsabile del C.I.C. (Centro Informazione e Consulenza).-
Questo vuol dire formare, coordinare e gestire un meraviglioso team che ha l’ambizioso sogno di promuovere il Benessere scolastico e il successo formativo attraverso vari progetti come l’Accoglienza esperienziale, il Tutoring, la Partecipazione Studentesca, la Motivazione e il metodo di studio. Allo stesso tempo miriamo anche a prevenire il Gaming disorder e il Bullismo offrendo supporto agli studenti in difficoltà tramite lo Spazio Ascolto.
Lavoro con gli adolescenti da molti anni e rimane per me una grande passione accompagnarli, sostenerli e continuare ad interpretare il loro disagio e a far uscire le loro potenzialità mostrandogli ciò che il futuro potrebbe riservagli se sviluppassero una sensibilità maggiore nelle relazioni interpersonali e con il mondo che ci ospita.
Allo stesso modo continuo ad imparare da loro molto di più di quanto trasmetto.
Quelli dei ragazzi sono mondi fatti di tante storie mai uguali, sogni, speranze e tentativi di volo di cui a volte mi capita di poter seguire la scia.
Sono anche una mamma orgogliosa e una moglie complice
Amo molto viaggiare e mi ricarica molto stare in mezzo alla natura dove scappo, appena posso sulla mia bella bici rossa 😊
Psicologa clinica e di comunità, all’ultimo semestre di formazione in Psicoterapia Sistemico -relazionale.
Counselor sistemica e master in Training Autogeno, 1^livello di EMDR.
Approccio al mondo del lavoro inizialmente come insegnante di Ed. fisica nelle Scuole Superiori, attualmente sono impegnata su più fronti e svolgo part time anche la libera professione come psicologa.
Pur con meno disincanto credo ancora nello sport, nella sua disciplina, nei valori che può trasmettere quando riesce a rimanere attento alla realizzazione dell’individuo e al rispetto dell’avversario senza spingere all’agonismo estremo.
Continuo ad insegnare ed amare molto le ore trascorse con i ragazzi in palestra anche se ho poche ore in classe.
Infatti, ormai da oltre 20 anni, prima a Castelfranco ed ora a Treviso, per la maggior parte del mio orario sono responsabile del C.I.C. (Centro Informazione e Consulenza).-
Questo vuol dire formare, coordinare e gestire un meraviglioso team che ha l’ambizioso sogno di promuovere il Benessere scolastico e il successo formativo attraverso vari progetti come l’Accoglienza esperienziale, il Tutoring, la Partecipazione Studentesca, la Motivazione e il metodo di studio. Allo stesso tempo miriamo anche a prevenire il Gaming disorder e il Bullismo offrendo supporto agli studenti in difficoltà tramite lo Spazio Ascolto.
Lavoro con gli adolescenti da molti anni e rimane per me una grande passione accompagnarli, sostenerli e continuare ad interpretare il loro disagio e a far uscire le loro potenzialità mostrandogli ciò che il futuro potrebbe riservagli se sviluppassero una sensibilità maggiore nelle relazioni interpersonali e con il mondo che ci ospita.
Allo stesso modo continuo ad imparare da loro molto di più di quanto trasmetto.
Quelli dei ragazzi sono mondi fatti di tante storie mai uguali, sogni, speranze e tentativi di volo di cui a volte mi capita di poter seguire la scia.
Sono anche una mamma orgogliosa e una moglie complice
Amo molto viaggiare e mi ricarica molto stare in mezzo alla natura dove scappo, appena posso sulla mia bella bici rossa 😊
Volontari

Barbara Greggio
~ diploma di scuola media superiore
~ impiegata presso un’industria metalmeccanica in qualità di addetta alle vendite
~ ha praticato diversi sport a livello non agonistico tra i quali atletica leggera, pallavolo, ciclismo su strada ed è istruttrice di indoor cycling
~ ha frequentato un corso di dizione e teatro e diversi seminari legati alla sfera umanistica e alla conoscenza del proprio mondo interiore
~ ha seguito un corso di massaggio olistico in 3 livelli (base, avanzato e specialistico)
~ pratica yoga, viet tai chi e danza
~ volontaria presso una comunità alloggio per persone disabili e con disagio psichico e socia di una cooperativa sociale di solidarietà di Abano Terme
~ Clown di corsia con l’associazione Dottor Clown di Padova presso la geriatria di Piove di Sacco e la pediatria di Padova, con lo spirito di chi rispetta il dolore ma ha gran voglia di vivere intensamente, con emozione e gioia la propria vita
~ ama la natura e “respirare” all’interno di essa
~ impiegata presso un’industria metalmeccanica in qualità di addetta alle vendite
~ ha praticato diversi sport a livello non agonistico tra i quali atletica leggera, pallavolo, ciclismo su strada ed è istruttrice di indoor cycling
~ ha frequentato un corso di dizione e teatro e diversi seminari legati alla sfera umanistica e alla conoscenza del proprio mondo interiore
~ ha seguito un corso di massaggio olistico in 3 livelli (base, avanzato e specialistico)
~ pratica yoga, viet tai chi e danza
~ volontaria presso una comunità alloggio per persone disabili e con disagio psichico e socia di una cooperativa sociale di solidarietà di Abano Terme
~ Clown di corsia con l’associazione Dottor Clown di Padova presso la geriatria di Piove di Sacco e la pediatria di Padova, con lo spirito di chi rispetta il dolore ma ha gran voglia di vivere intensamente, con emozione e gioia la propria vita
~ ama la natura e “respirare” all’interno di essa
Camilla Callegaro
Carlo
Giorgia Bassi

Giorgio Ferrari
Non ho un CV, sono una personale (spero) normale che è nata in montagna ed ha navigato i sette mari ….. eh si ….. ho cominciato presto in effetti, un giovane di 17 anni.
Forse per questo, quando posso, amo aiutare gli altri. Per tutte le mie tempeste attraversate, e non solo nel mare, ma come si dice : “Il buon marinaio si riconosce nelle tempeste”. Ed io, chissà come mai, ci navigo sempre in mezzo
A presto, Giorgio
….
Non dice che è cittadino di Merano, che è istruttore sezionale di alpinismo del Cai di Dolo e molto altro …..
Forse per questo, quando posso, amo aiutare gli altri. Per tutte le mie tempeste attraversate, e non solo nel mare, ma come si dice : “Il buon marinaio si riconosce nelle tempeste”. Ed io, chissà come mai, ci navigo sempre in mezzo
A presto, Giorgio
….
Non dice che è cittadino di Merano, che è istruttore sezionale di alpinismo del Cai di Dolo e molto altro …..

Laura Torresin
Naturalista, laureata in Scienze della Natura -Laurea Specialistica- all’Università di Padova è da anni appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo naturale e il rapporto uomo-ambiente, in particolare l’etnoecologia e l’etnobotanica (piante spontanee commestibili e piante utili in generale). Perenne girovaga ama le avventure su e giù per i monti e per mare. Ha viaggiato in Bolivia (dove ha fatto un tirocinio a contatto con una comunità Aymara sulle rive del lago Titicaca), Brasile (collaborando con l’università amazzonica di Manaus), Norvegia, Galles ecc.
Ha lavorato un anno e mezzo per una società di consulenza ambientale (territorio e sostenibilità), negli ultimi anni fa volontariato e collabora con una cooperativa che si occupa di agricoltura sociale, si occupa di orticoltura naturale (agricoltura sinergica, biologica), piante utili e autoproduzione (pane, saponi, detergenti ecc.). Ha il patentino di guida naturalistica-ambientale. Adora inoltre danzare e suonare…
Ha lavorato un anno e mezzo per una società di consulenza ambientale (territorio e sostenibilità), negli ultimi anni fa volontariato e collabora con una cooperativa che si occupa di agricoltura sociale, si occupa di orticoltura naturale (agricoltura sinergica, biologica), piante utili e autoproduzione (pane, saponi, detergenti ecc.). Ha il patentino di guida naturalistica-ambientale. Adora inoltre danzare e suonare…
Manuel Zeggio
Nicola Lionello
Serena Furlan
Tiziano Abbà